21.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomePoliticaAffitti passivi, il Comune di Spoleto risparmia 60mila euro

Affitti passivi, il Comune di Spoleto risparmia 60mila euro

Pubblicato il 6 Ottobre 2015 10:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Prima commissione al lavoro per la razionalizzazione delle spese del Comune di Spoleto. Dopo un’attenta analisi, i risultati parlano di un possibile taglio dei costi di circa 60mila euro, accorpando dove possibile alcuni contratti e risparmiando sugli affitti non più a carico dell’Ente. “La Commissione ha preso atto che dal 1° settembre 2015 l’importo di circa 12.000 euro di affitto degli uffici degli ufficiali giudiziari non è più in carico all’ente, ma al ministero. – spiega il presidente Stefano Proietti – Inoltre ragionando anche in termini di rivitalizzazione del centro storico, di rafforzamento del servizio giustizia, nonché del completamento della cittadella giudiziaria, ha portato a valutare positivamente anche la precedente intuizione, quella di individuare nella parte alta della città e, quindi, a ridosso dei nuovi palazzi destinati alla giustizia, spazi idonei da destinare alla loro sede previo consulto con le autorità competenti”. Tra i risultati, l’individuazione di un parcheggio a ridosso della polizia municipale, all’interno dell’ex caserma Minervio, dove trasferire il parco auto dei vigili urbani. Tale novità si tradurrebbe in un notevole risparmio sia a livello di carburante, visti i continui spostamenti da Santo Chiodo a piazza Garibaldi, sia per l’usura delle auto. Gli elementi, al fine di razionalizzare le spese e migliorare i servizi, sembrano esserci. Bisognerà adesso attendere per capire se l’impostazione adottata verrà mantenuta anche in fase decisionale. 

Articoli correlati