17 C
Foligno
martedì, Novembre 11, 2025
HomePoliticaAffitti passivi, il Comune di Spoleto risparmia 60mila euro

Affitti passivi, il Comune di Spoleto risparmia 60mila euro

Pubblicato il 6 Ottobre 2015 10:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno ha un nuovo attaccante: ecco Mancini dal Gubbio

Il classe 2007 spoletino fino al 2023 aveva giocato nelle giovanili della C4 e ora arriva per coprire il posto lasciato scoperto dall'infortunato Morlandi, così da poter dare respiro al numero 9 Tomassini

Dal polo di cardiologia alla neuropsichiatria infantile: le novità per la sanità di Foligno

In terza commissione consiliare l'audizione dei vertici della Usl Umbria 2. Tra le questioni poste dai consiglieri comunali e dalle sigle sindacali anche quelle legate al personale e alla sicurezza

L’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino premiata per le politiche ambientali

In occasione della Fiera Ecomondo di Rimini l’ente presieduto da Elisa Sabbatini ha ottenuto il riconoscimento Emas. “Unendo le forze anche i piccoli comuni possono dare un contributo significativo alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio"

Prima commissione al lavoro per la razionalizzazione delle spese del Comune di Spoleto. Dopo un’attenta analisi, i risultati parlano di un possibile taglio dei costi di circa 60mila euro, accorpando dove possibile alcuni contratti e risparmiando sugli affitti non più a carico dell’Ente. “La Commissione ha preso atto che dal 1° settembre 2015 l’importo di circa 12.000 euro di affitto degli uffici degli ufficiali giudiziari non è più in carico all’ente, ma al ministero. – spiega il presidente Stefano Proietti – Inoltre ragionando anche in termini di rivitalizzazione del centro storico, di rafforzamento del servizio giustizia, nonché del completamento della cittadella giudiziaria, ha portato a valutare positivamente anche la precedente intuizione, quella di individuare nella parte alta della città e, quindi, a ridosso dei nuovi palazzi destinati alla giustizia, spazi idonei da destinare alla loro sede previo consulto con le autorità competenti”. Tra i risultati, l’individuazione di un parcheggio a ridosso della polizia municipale, all’interno dell’ex caserma Minervio, dove trasferire il parco auto dei vigili urbani. Tale novità si tradurrebbe in un notevole risparmio sia a livello di carburante, visti i continui spostamenti da Santo Chiodo a piazza Garibaldi, sia per l’usura delle auto. Gli elementi, al fine di razionalizzare le spese e migliorare i servizi, sembrano esserci. Bisognerà adesso attendere per capire se l’impostazione adottata verrà mantenuta anche in fase decisionale. 

Articoli correlati