21.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeEconomiaUmbria e Marche: tre giorni di porte aperte per scoprire le aziende...

Umbria e Marche: tre giorni di porte aperte per scoprire le aziende di moda

Pubblicato il 7 Ottobre 2015 10:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Il settore manifatturiero e, più in generale, quello legato alla moda, in Umbria è da sempre sinonimo di piccolo artigianato e prodotti di eccellenza. Fiore all’occhiello è il cashmere, con 500 imprese operanti nella produzione di capi e maglieria, delle quali il 70% ha tra i 6 e i 20 addetti. Insomma, piccole aziende che fanno della tradizione e della qualità il loro cavallo di battaglia. Nel 2014 il fatturato ha avuto un incremento del 6% rispetto al 2013, interessando il 78% delle aziende tessili umbre. Non da meno sono le Marche, con il 5,3% del Pil regionale costituito dal comparto moda. Saranno proprio queste due regioni le protagoniste di una tre giorni che darà la possibilità a tutti di poter entrare nel cuore dell’aziende, osservando le tecniche di lavorazione con la possibilità di acquistare a prezzi di fabbrica i prodotti. “Il Made in Italy apre le porte”, questo il nome dell’iniziativa promossa da Madeitstore, portale internet realizzato in collaborazione con l’Università di Camerino nell’ambito di un programma di sviluppo finanziato dalla Regione Marche. L’appuntamento è dall’8 al 10 ottobre in alcune delle migliori aziende della calzatura, abbigliamento, cashmere e pelletteria di Umbria e Marche. Tre giorni di porte aperte che serviranno da scorciatoia tra la crescente tendenza all’acquisto online e la necessità di capire chi c’è dietro al prodotto che l’utente acquista stando dall’altra parte dello schermo. Ai microfoni di Radio Gente Umbra è intervenuto Stefano Massari, ideatore dell’evento e fondatore della start-up Madeitstore: “L’obiettivo è quello di sviluppare un software innovativo per l’e-commerce che colleghi direttamente i magazzini aziendali con il consumatore finale – afferma Massari – l’evento di inizio ottobre nasce con l’intento di far conoscere queste realtà manifatturiere e renderle visitabili. Vogliamo far capire perché il Made in Italy è considerato un prodotto di eccellenza”.

 

Articoli correlati