22.8 C
Foligno
sabato, Settembre 27, 2025
HomeAttualitàCome evitare il soffocamento dei bambini? Se ne parla a Foligno con...

Come evitare il soffocamento dei bambini? Se ne parla a Foligno con “Una manovra per la vita”

Pubblicato il 8 Ottobre 2015 10:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

In casa con 1,6 chili di cocaina e 400 grammi di hashish: due giovani in manette

L’operazione condotta dai carabinieri ha portato all’arresto a Foligno di un 26enne e di un 20enne di nazionalità albanese. A insospettire i militari i movimenti sospetti del ragazzo più grande: da lì la perquisizione domiciliare conclusa con il sequestro di droga e denaro

Falchetti, la carica di capitan Khribech: “Col Tau Altopascio per i tre punti”

Dopo la vittoria contro il Trestina il Foligno Calcio prepara l'accoglienza da riserbare ai lucchesi primi in classifica. La carica del tecnico Alessandro Manni e dell'attaccante alla vigilia della sfida del "Blasone"

Anziana folignate sventa una nuova truffa telefonica e fa arrestare un 46enne

Lo stratagemma utilizzato, la presenza dell’auto della donna in prossimità di una gioielleria in cui era avvenuta una grossa rapina: da lì la richiesta di descrivere i gioielli tenuti in casa per un accertamento. Fiutato il pericolo, la vittima ha contattato la polizia

Secondo i dati dell’Istat, il 27% delle morti classificate come accidentali, nei bambini da 0 a 4 anni, avviene per soffocamento causato dalle inalazioni di un corpo estraneo o di cibo. I bambini sono i più a rischio di inalazione a causa dell’incompleta maturità dei meccanismi riflessi di coordinazione delle differenti funzioni delle vie aeree. L’inalazione accidentale di corpi estranei è spesso conseguenza dell’azione simultanea del parlare o ridere del bambino mentre mangia o gioca. “Il non sapere genera errori – spiega la dottoressa Beatrice Messini, presidente del Simeup dell’Umbria – prendere per i piedi un bambino che sta soffocando o, peggio ancora, mettere le dita in bocca sono le prime cose che vengono fatte dal soccorritore non preparato e non sono manovre salvavita. E’ necessario invece – conclude – conoscere le manovre adeguate che possono salvare la vita ad un bambino”. E’ per questo motivo che l’Usl2 dell’Umbria promuove insieme alla Società italiana di medicina di emergenza e urgenza pediatrica l’evento formativo “Una manovra per la vita”. Obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla prevenzione del rischio di inalazione di corpo estraneo nel bambino e diffondere la cultura dell’importanza delle manovre d’emergenza. L’appuntamento è per domenica 11 ottobre dalle 9 alle 13 alla sala Fittaioli del Comune di Foligno. L’evento, permetterà a quanti vorranno partecipare, di ricevere informazioni sulla prevenzione dell’inalazione da corpo estraneo nel bambino e di assistere alle dimostrazioni delle manovre di disostruzione.

 

 

Articoli correlati