26.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualità"Io non rischio", anche a Foligno la campagna informativa della Protezione Civile

“Io non rischio”, anche a Foligno la campagna informativa della Protezione Civile

Pubblicato il 16 Ottobre 2015 09:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

 “Io non rischio”. E’ questo il titolo scelto dai volontari di Protezione Civile per la campagna nazionale sui rischi naturali del territorio nazionale. Anche a Foligno sabato 17 e domenica 18 ottobre in piazza della Repubblica verrà allestito un punto informativo con la dimostrazione del montaggio di tende, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i concittadini sui rischi legati al terremoto, all’alluvione e al maremoto. Interverrà anche l’assessore comunale alla protezione civile, Emiliano Belmonte, che, per l’occasione, pubblicizzerà il sistema di allerta vocale per la sicurezza. “Io non rischio”, campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico, è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica. L’edizione 2015 coinvolge volontari e volontarie appartenenti alle sezioni locali di 25 organizzazioni nazionali di volontariato di protezione civile, nonché a gruppi comunali e associazioni locali.

Articoli correlati