26.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaCiac, prosegue la mostra dedicata a Dante Alighieri

Ciac, prosegue la mostra dedicata a Dante Alighieri

Pubblicato il 25 Ottobre 2015 17:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Porte ancora aperte per la mostra sulla Divina Commedia, ospitata al Centro italiano arte contemporanea di Foligno. Ci sarà tempo, infatti, fino al 10 gennaio per visitare la straordinaria esposizione, che, attraverso le opere di dieci brillanti artisti, si inserisce nelle manifestazioni nazionali per il 750esimo anniversario della nascita di Dante Alighieri. La mostra dal titolo “La Divina Commedia nell’arte contemporanea – illustrazioni dell’editio princeps”, è stata inaugurata lo scorso del 29 agosto e avrebbe dovuto chiudere i battenti il 4 ottobre. Ma così non è stato. Visto il notevole successo riscosso, infatti, la mostra è stata prorogata e sarà visitabile fino al 10 gennaio 2016. Gli orari di apertura al pubblico sono i seguenti: il venerdì dalle 15,30 alle 18,30, mentre il sabato e la domenica dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30. Entrando nel dettaglio, si tratta di una raffinata esposizione che documenta i 10 anni di attività di questi grandi artisti contemporanei che hanno dedicato il loro impegno all’editio princeps della Divina Commedia. Ognuno di loro ha creato una particolare copertina per l’opera, oltre al frontespizio delle tre cantiche (Inferno, Purgatorio e Paradiso). Ciascuno ha seguito il proprio linguaggio e la propria personale espressività. Ogni anno, a partire dal 2006, è stata quindi creata una nuova Divina Commedia, arricchita delle immagini dei diversi artisti contemporanei, con il sostegno – tra gli altri – della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. Senza contare, poi, che è senza dubbio una mostra dal grande valore per Foligno, città in cui – tra l’altro – fu stampata la prima copia della Divina Commedia. Ad esporre le proprie creazioni sono: Omar Galliani, Ivan Theimer, Bruno Ceccobelli, Mimmo Paladino, Giuseppe Gallo, Enzo Cucchi, Piero Pizzi Cannella, Stefano Di Stasio, Marco Tirelli, Sandro Chia.

Articoli correlati