13 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 15, 2025
HomeCulturaSpoleto, al via la stagione di prosa 2015-2016

Spoleto, al via la stagione di prosa 2015-2016

Pubblicato il 28 Ottobre 2015 15:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Atletico Foligno cade a Latina, finisce 5-1 per la Littoriana

Le Cinghialette giocano solo un tempo e nella ripresa si fanno schiacciare da una Littoriana scesa in campo con più cattiveria ed esperienza. Il ds Metelli: "Dobbiamo lavorare, ma è solo l'inizio del campionato e avremo le nostre chance di riscattarci"

Calcio a 5, l’Academy diverte e travolge 6-2 il Gualdo

Dopo la sconfitta in Coppa la squadra allenata da coach Valeri si rimette in carreggiata e vince nel primo incontro di campionato

Svincolo di Scopoli, scatta l’iter per gli espropri

Con un atto recentemente pubblicato sull’albo pretorio del Comune di Foligno è stato finalizzato il vincolo espropriativo dell’opera infrastrutturale. Interessati dal provvedimento numerose proprietà nel territorio cittadino

Una stagione di prosa 2015-2016 dai grandi nomi. È quella presentata mercoledì mattina a Spoleto dall’assessore alla Cultura, Gianni Quaranta, e dal direttore del Teatro Stabile dell’Umbria, Franco Ruggieri. Ed in particolare saranno Alessandro Gassmann, Anna Foglietta, Beppe Fiorello, Franco Branciaroli, Antonio Latella, Luca De Filippo alcuni dei protagonisti, che insieme alla compagnia giovani del Teatro Stabile dell’Umbria e alla compagnia Fabula Salticadelle, saliranno sul palco con spettacoli ispirati ai testi di Shakespeare, Wilde, Pirandello, De Filippo, Feydeau e Modugno. Ad aprire il sipario della stagione di prosa il 15 novembre, alle 17, al Teatro Nuovo “Gian Carlo Menotti”, sarà lo spettacolo “La pazza della porta accanto” di Claudio Fava, per la regia di Alessandro Gassmann con Anna Foglietta. La rappresentazione, in prima nazionale, racconta l’appassionante storia d’amore tra Alda Merini e un giovane paziente anche lui dell’ospedale psichiatrico in cui la donna era ricoverata. Il 22 novembre, sempre alla 17 al Teatro Nuovo, invece, sarà la volta di Giuseppe Fiorello che interpreterà Modugno. Dopo il grande successo nei più importanti teatri d’Italia “Penso che un sogno così…” arriva infatti a Spoleto, in esclusiva regionale. Il 14 dicembre poi, alle 21, al Teatro Nuovo andrà in scena “Enrico IV”, uno dei capolavori di Pirandello con l’intensa interpretazione di Franco Branciaroli. A seguire il 7 gennaio, sempre alle 21 al Nuovo, ad esibirsi sarà la compagnia dei giovani del Teatro Stabile dell’Umbria che si cimenterà con la messinscena del celebre testo di Oscar Wilde “The importance of being Earnest”, per la regia di Antonio Latella, uno degli artisti più innovativi e stimati del mondo teatrale. E ancora il 3 febbraio, alle 21, una delle più brillanti commedie del repertorio edoardiano, “Non ti pago”, le cui regia è di Luca De Filippo. Per finire uno dei capolavori del teatro comico di tutti i tempi, “A scatola chiusa” di Feydeau verrà presentato al Caio Melisso – Spazio Carla Fendi il 20 e il 21 febbraio. Chiuderà la stagione di prosa, l’11 marzo alle 21 al Teatro Nuovo, uno spettacolo di danza, teatro e musica, ispirato ai “Sonetti” di William Shakespeare, dal titolo “A Cuore Aperto”.

Per informazioni: www.teatrostabile.umbria.it oppure contattare il numero 338 8562727

Articoli correlati