5.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCulturaBevagna, prestigioso riconoscimento dall'Unicef

Bevagna, prestigioso riconoscimento dall’Unicef

Pubblicato il 2 Novembre 2015 16:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

“Città amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti” è questa la certificazione data a Bevagna, che ha aderito al progetto internazionale dell’Unicef. Tra le diverse iniziative, quella più importante è la messa in sicurezza e la riqualificazione del parco “Filippo Silvestri”, dove verranno investiti circa duemila euro donati all’amministrazione comunale dal Lions Club e dalla Vus per allestire nuovi giochi e non solo. Vanno anche ricordati gli altri progetti: la realizzazione degli orti didattici nelle scuole del territorio, la biblioteca pubblica, spazio da destinare allo studio e alla socializzazione, e il mantenimento dell’Informagiovani. Verranno coinvolti anche molti giovani, grazie alle associazioni comunali, in progetti come “Sportivamente insieme” che si occupa dello sviluppo psicofisico, “Alla larga dai pericoli” sulla sicurezza stradale, il Mercato delle Gaite basato sui rapporti sociale e di integrazione culturale, il Presepe bianco ed Ecological. Ma tante altre possono essere le attività da segnalare, come i campus estivi. “Questa certificazione data a Bevagna è un riconoscimento che poche città in Umbria e in Italia hanno – spiega orgogliosamente il primo cittadino Analita Policchia – seguendo i tre filoni dello sviluppo sostenibile. Ossia tutelare l’ambiente, mantenere e garantire rapporti sociali equilibrati, facendo crescere il territorio sotto il profilo economico”.

Articoli correlati