23.9 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeCulturaSpoleto per la scuola, gli alunni alla scoperta dei tesori storici-artistici della...

Spoleto per la scuola, gli alunni alla scoperta dei tesori storici-artistici della città

Pubblicato il 13 Novembre 2015 14:56 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Valtopina inaugura la sua Casa dell’acqua

Si tratta del diciottesimo impianto installato da Valle umbra servizi, il settimo nel distretto folignate per un progetto che punta alla sostenibilità ambientale

Foligno, aumenta la raccolta del vetro grazie alla campagna “Città di Vetro – Movida”

L’iniziativa, promossa da Vus insieme al Consorzio CoReVe, è stata portata avanti da ottobre 2024 a maggio 2025, raggiungendo importanti risultati nei 22 comuni gestiti dalla società di raccolta di rifiuti. Il progetto è stato realizzato con un investimento di oltre 25mila euro

A Foligno proseguono gli incontri di “Tana Libera Tutti” sulle emergenze educative

Il calendario di appuntamenti si arricchisce di nuovi temi e voci esperte, offrendo un percorso formativo e di ascolto per costruire una città sostenibile e inclusiva per i cittadini di domani

Novembre, un mese dedicato alla riscoperta da parte dei giovani del patrimonio storico-artistico delle città italiane. E’ questo l’obiettivo dell’iniziativa “Mattinate FAI per le scuole” organizzato dal Settore Scuola Educazione del FAI – Fondo Ambiente Italiano – che per tutto il mese invita gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado a visitare le loro città alla scoperta dei tesori meno conosciuti dal grande pubblico. In particolare a Spoleto l’iniziativa rientra nel progetto “Studenti Guide del territorio” inserito nel programma “Spoleto per la scuola” che giovedì 19 novembre dalle 10.15 alle 13 vedrà impegnati gli alunni nella visita guidata da altri studenti “apprendisti ciceroni” alla chiesa dei Santi Giovanni e Paolo che sorge nell’area dell’antica Vaita Filittèria, quartiere bizantino della Spoleto medievale. La chiesa, costruita con pietre conce e materiale di spoglio di epoca romana, fu consacrata nel 1174 divenendo una delle chiese parrocchiali della città. Oltre al prezioso affresco esterno raffigurante la Madonna e quattro Santi datato tra il tredicesimo e il quattordicesimo secolo, all’interno della chiesa è possibile ammirare un affresco rappresentante il martirio di Thomas Becket da Canterbury risalente al primo quarto del tredicesimo secolo. Grazie all’iniziativa del FAI gli studenti potranno partecipare a visite guidate condotte dai loro coetanei con l’intento di avvicinare sempre di più il mondo dei giovani alla storia e alla cultura del luogo vivendo un’esperienza di “educazione tra pari”. In tutta Italia rimarranno aperti gratuitamente e in esclusiva per le classi 122 meravigliosi tesori, poco conosciuti e spesso chiusi al pubblico, in oltre 95 città.

 

Articoli correlati