10.9 C
Foligno
martedì, Novembre 11, 2025
HomeAttualitàQuintana, nuovo campo prove. Sulla pista c'è il “tessuto-non tessuto”

Quintana, nuovo campo prove. Sulla pista c’è il “tessuto-non tessuto”

Pubblicato il 13 Novembre 2015 16:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno ha un nuovo attaccante: ecco Mancini dal Gubbio

Il classe 2007 spoletino fino al 2023 aveva giocato nelle giovanili della C4 e ora arriva per coprire il posto lasciato scoperto dall'infortunato Morlandi, così da poter dare respiro al numero 9 Tomassini

Dal polo di cardiologia alla neuropsichiatria infantile: le novità per la sanità di Foligno

In terza commissione consiliare l'audizione dei vertici della Usl Umbria 2. Tra le questioni poste dai consiglieri comunali e dalle sigle sindacali anche quelle legate al personale e alla sicurezza

L’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino premiata per le politiche ambientali

In occasione della Fiera Ecomondo di Rimini l’ente presieduto da Elisa Sabbatini ha ottenuto il riconoscimento Emas. “Unendo le forze anche i piccoli comuni possono dare un contributo significativo alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio"

Foligno ha ufficialmente il nuovo campo prove della Quintana. Nel primo pomeriggio di venerdì, infatti, sono state consegnate ai priori dei rioni le chiavi del rinnovato maneggio della superficie di 1225 metri quadri. “Frutto dell’accordo tra l’Ente Giostra e il Consorzio di bonificazione umbra – dichiara Lucio Cacace, magistrato della commissione tecnica dell’Ente – si è riusciti ad ottenere un campo più adeguato alle esigenze dei rioni, ma soprattutto delle scuderie che ora hanno a dispozione anche uno spazio fondamentale per il riscaldamento dei cavalli prima delle prove”. I lavori di manutenzione, che temineranno nel dicembre 2016, interesseranno anche l’area antistante al campo, nei pressi dell’aeroporto cittadino. Questo permetterà di avere un parcheggio auto dedicato non solo alle macchine ma anche ai van utilizzati per il trasporto dei cavalli. “Così facendo – sottolinea Cacace – si avrà, oltre che una differente organizzazione, anche una maggiore sicurezza lungo la via che costeggia l’aeroporto, evitando il consueto traffico durante gli allenamenti”. Ultima ma non meno importante novità è il così detto “tessuto-non tessuto” introdotto nel percorso a otto e che, a contatto con la sabbia, permette una maggiore funzionalità del terreno anche nei mesi invernali oltre che ad un’elasticità maggiore. “Le modifiche del tracciato – conclude Cacace – hanno già testato le maggiori performance dei cavalli, che hanno fatto il giro del campo in 55 secondi, cosa mai successa prima”.

Articoli correlati