14.2 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeCronacaBevagna, via l'amianto dagli edifici: “La Regione istituisca un fondo”

Bevagna, via l’amianto dagli edifici: “La Regione istituisca un fondo”

Pubblicato il 16 Novembre 2015 14:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Bonificare dall’amianto tutte le strutture pubbliche e private. E’ questo l’obiettivo del Comune di Bevagna, che ha avviato la propria battaglia per dire basta all’eternit nel territorio cittadino. L’obiettivo è quello di arrivare ad un fondo regionale che permetta a tutti gli enti locali, non solo dunque a Bevagna, di avere un sostegno economico per smantellare le vecchie coperture inquinanti. La stessa cosa potrebbe essere fatta per i privati con degli specifici incentivi. Per farlo, il sindaco Analita Polticchia ha convocato un tavolo tecnico insieme a Regione Umbria Usl2 e Arpa per affrontare in sinergia la problematica.“In questo momento il Comune di Bevagna si trova a dover affrontare situazioni piuttosto urgenti sia in ambito pubblico che privato, di grande consistenza economica su questo fronte – ha spiegato il primo cittadino bevanate – la nostra amministrazione vuole affrontare la criticità e mettere in sicurezza il territorio, anche per il futuro, ma questo sarà possibile solo se ci saranno tali supporti. Altrimenti – prosegue – per Bevagna, così come per altri piccoli centri, non ci sarebbero né le possibilità economiche né quelle operative e tecniche”. Il tavolo ha comunque trattato situazioni specifiche del territorio comunale, individuando soluzioni operative da mettere subito in campo. “E’ stato un incontro molto utile, sono convinta che aderiranno anche altri comuni dell’Umbria – ha concluso la Polticchia – e ci faremo portavoce di queste richieste e di queste proposte direttamente con Regione”. 

Articoli correlati