23.5 C
Foligno
domenica, Settembre 7, 2025
HomeCulturaFoligno, dalla Diocesi un convegno sul Concilio Vaticano II

Foligno, dalla Diocesi un convegno sul Concilio Vaticano II

Pubblicato il 23 Novembre 2015 09:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Ubs inizia bene e batte la Nestor in amichevole

Sul campo della scuola media "Gentile" la Lucky Wind ha svolto il primo test dopo l'inizio degli allenamenti, vincendo per 75-65 contro Marsciano. Sansone: "Ci hanno messo in difficoltà, ma abbiamo portato a casa la vittoria"

Lesione lungo il muro del “Santa Caterina”: il Gareggiare trasloca al “Trinci”

Venerdì l’ex chiesa è stata sottoposta ad un primo esame visivo, a seguito del quale è stata interdetta una parte della struttura. Nei prossimi giorni verranno effettuati sopralluoghi più approfonditi come spiegato dall’assessore Cesaro

Serie D, Foligno ai blocchi di partenza: domani il via contro il Montevarchi

Manca sempre meno alla partita che segnerà l’avvio della nuova stagione per i Falchetti di mister Manni, attesi al “Blasone” con il fischio d’inizio fissato alle 15. Il tecnico: “Sensazioni positive. Onoreremo maglia e tifosi”

A 50 anni dalla conclusione dei lavori del Concilio Ecumenico Vaticano II, concilio voluto da Giovanni XXIII per l’aggiornamento della chiesa e dell’apostolato verso un mondo in piena trasformazione e il ritorno all’unità dei cristiani, la Diocesi di Foligno vuole approfondire alcuni dei temi importanti della recente storia religiosa e civile dell’Umbria. Attraverso un convegno dal titolo “Ripensando il Concilio Vaticano II”, la chiesa folignate si confronterà su alcuni temi oggi più attuali che mai come la libertà religiosa, l’ecumenismo e le relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane. Seguendo la traccia delle quattro costituzioni conciliari – la Lumen Gentium su “La Chiesa”, la Dei Verbum su “La Rivelazione”, la Sacrosanctum Concilium su “La Liturgia” e la Gaudium et spes su “La Chiesa nel mondo contemporaneo” – durante il convegno verranno approfondite le figure e il ruolo dei due pontefici protagonisti del Concilio, Giovanni XXIII e Paolo VI, per poi esaminare tre documenti del Vaticano II: la Unitatis Redintegratio, il decreto dedicato all’ecumenismo, la Dignitatis Humanae, dichiarazione che riconosce il diritto fondamentale alla libertà religiosa ed infine la Nostra Aetate la dichiarazione riguardante i rapporti della Chiesa con gli Ebrei e le religioni non cristiane. Obiettivo del convegno, oltre a fornire un momento di studio e di approfondimento, sarà quello di fornire un impulso sul piano del rinnovamento della vita religiosa della Chiesa di Foligno, infatti, tra i tanti temi che verranno affrontati anche il dialogo all’interno della chiesa folignate e con i fratelli separati nonché le relazioni con le religioni non cristiane. I lavori del convegno si svolgeranno nella giornata di sabato 5 dicembre a Palazzo Trinici in due sessioni una mattutina, dalle 9 alle 13, ed una pomeridiana, dalle 15.30 alle 19. Tra i tanti ospiti del convegno, tra cui il vescovo di Foligno Gualtiero Sigismondi, il vescovo di Assisi Domenico Sorrentino e il professore Boris Ulianich dell’Università Federico II di Napoli, anche il sindaco di Foligno Nando Mismetti che saluterà i convenuti al mattino, e la Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini.

Articoli correlati