18.9 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàGaranzia giovani premia con 10mila euro la creatività

Garanzia giovani premia con 10mila euro la creatività

Pubblicato il 30 Novembre 2015 11:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Sostenere la creatività dei giovani e trasformare l’utilizzo delle “app” in un’occasione per la diffusione delle competenze digitali. È con questo obiettivo che, giovedì 4 dicembre, il Centro studi “Città di Foligno” ospiterà l’iniziativa “GaranziaHack: partecipa, sviluppa e vinci”. Si tratta della prima giornata nazionale per giovani sviluppatori, designer e appassionati di tecnologia iscritti al progetto Garanzia Giovani, con l’associazione folignate unica sede in Umbria scelta dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per ospitare l’evento. Obiettivo della giornata, che si terrà nella sede del Centro studi in via Oberdan, è la realizzazione di un prototipo di app che sfrutti dati forniti dal Ministero. Il miglior progetto verrà premiato con 10mila euro. Grazie alle opportunità dell’Hack Day, dunque, i giovani potranno sviluppare le proprie competenze digitali per aumentare le opportunità occupazionali. Infatti GaranziaHack rientra nell’ambito del progetto Garanzia Giovani (Youth Guarantee), ossia il piano europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. L’iniziativa è rivolta ai giovani di età compresa tra i 15 ed i 29 anni che abbiano aderito al programma. Per il Centro studi “Città di Foligno” si tratta invece di un altro prestigioso riconoscimento a livello nazionale, che fa dell’Ente di via Oberda un centro italiano di eccellenza nel campo della progettazione, della formazione e, soprattutto, nell’ambito delle competenze digitali.

Articoli correlati