14.9 C
Foligno
martedì, Maggio 6, 2025
HomeCulturaFoligno, Valerio Marinelli presenta il libro “Politica e istituzioni in Umbria”

Foligno, Valerio Marinelli presenta il libro “Politica e istituzioni in Umbria”

Pubblicato il 3 Dicembre 2015 10:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Successo storico per lo Spello Volley: è serie C

La vittoria per tre set a zero a Ellera ha regalato alle ragazze allenati da coach Giannursini il salto di divisione. Il vicepresidente Fiorucci: “Mai raggiunta dalla nostra società una categoria così alta”

Tentato furto a Trevi, i carabinieri fermano furgone sospetto: a bordo un pluripregiudicato

Alla guida del mezzo un 56enne destinatario di un ordine di esecuzione per una pena residua di reclusione di sei mesi. A bordo rinvenuti strumenti da scasso e 1.100 euro in contanti, mentre si cercano i due uomini che erano con lui

Grande successo di pubblico per il “Mevania Wine Festival”

Bilancio positivo per la terza edizione dell’evento che ha fatto registrare un afflusso continuo di persone tra mostra mercato, masterclass e una tavola rotonda dedicata alle donne del vino. Gammarota: “Attenzione per qualità, sostenibilità e legame con il territorio”

Spiegare e divulgare i passaggi di maggior rilevanza politica e istituzionale nella storia dell’Umbria. Questo l’obiettivo perseguito da Valerio Marinelli, autore del libro “Politica e istituzioni in Umbria Manuale di educazione alla cittadinanza”, che verrà presentato a Foligno venerdì 4 dicembre. L’appuntamento è per le 17.30 nella sala Fittaioli di palazzo comunale. All’evento, che vedrà presente l’autore, interverranno anche il vicesindaco del Comune di Foligno, Rita Barbetti, il presidente dell’Officina della memoria, Manlio Marini, il presidente dell’Isuc, Mario Tosti, e l’assessore alle riforme della Regione Umbria, Antonio Bartolini. All’interno del volume Marinelli indaga la politica e le istituzioni dell’Umbria dalla genesi fino alle più recenti riforme che cambiano il ruolo dell’Ente Regione e il suo rapporto con lo Stato da una parte e con gli Enti locali dall’altra. L’iniziativa è promossa dall’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea, L’officina della memoria e Comune di Foligno. 

Articoli correlati