14.8 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCulturaFoligno, Valerio Marinelli presenta il libro “Politica e istituzioni in Umbria”

Foligno, Valerio Marinelli presenta il libro “Politica e istituzioni in Umbria”

Pubblicato il 3 Dicembre 2015 10:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Menotre, stop alla concessione di Serrone: soddisfazione per Badiali e Pinna

I due consiglieri lo scorso luglio avevano presentato una mozione per tutelare il fiume da nuovi attingimenti. "Era ciò che avevamo chiesto in consiglio comunale”

Spiegare e divulgare i passaggi di maggior rilevanza politica e istituzionale nella storia dell’Umbria. Questo l’obiettivo perseguito da Valerio Marinelli, autore del libro “Politica e istituzioni in Umbria Manuale di educazione alla cittadinanza”, che verrà presentato a Foligno venerdì 4 dicembre. L’appuntamento è per le 17.30 nella sala Fittaioli di palazzo comunale. All’evento, che vedrà presente l’autore, interverranno anche il vicesindaco del Comune di Foligno, Rita Barbetti, il presidente dell’Officina della memoria, Manlio Marini, il presidente dell’Isuc, Mario Tosti, e l’assessore alle riforme della Regione Umbria, Antonio Bartolini. All’interno del volume Marinelli indaga la politica e le istituzioni dell’Umbria dalla genesi fino alle più recenti riforme che cambiano il ruolo dell’Ente Regione e il suo rapporto con lo Stato da una parte e con gli Enti locali dall’altra. L’iniziativa è promossa dall’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea, L’officina della memoria e Comune di Foligno. 

Articoli correlati