26.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaCoopCulture Foligno "RaccontaLarte" insieme ai ragazzi

CoopCulture Foligno “RaccontaLarte” insieme ai ragazzi

Pubblicato il 3 Dicembre 2015 15:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

“RaccontaLarte”: si chiama così il progetto promosso dal Comune di Foligno in collaborazione con CoopCulture, Innamorati del Centro, la scuola di musica comunale “Biagini”, l’associazione culturale Zut e Kikom Creative. Il progetto vuole essere un’occasione per avvicinare i ragazzi al mondo dell’arte divertendosi. E’ composto da tre appuntamenti in cui verranno proposte delle letture animate sul tema dell’arte e dell’archeologia per ragazzi di età compresa tra i 6 e i 12 anni. Il primo l’8 dicembre alle 16 con “La fondazione di Roma. Una storia d’amore, amicizia e gloria”; il 20 dicembre sempre alle 16 con “L’avventurosa vita di una santa ribelle: Santa Barbara” e l’ultimo incontro il 27 dicembre alle 16 con il tema “Un tesoro ritrovato”. Nuova mascotte d’eccezione del progetto, Trincia de’ Trinci, che accompagnerà i ragazzi nel vasto percorso museale di palazzo Trinci: dalla pinacoteca alla cappella, dalla sala degli Imperatori alla scala gotica e il museo archeologico. Le iniziative non finiscono qui. CoopCulture sarà impegnata infatti dai primi mesi del 2016 in un’altra iniziativa che vede coinvolti i più piccoli, volta a riscoprire i vecchi oratori di Foligno. Alla fine di un percorso didattico verrà realizzata dagli istituti Piermarini, Carducci e la sezione grafica dell’istituto superiore Orfini una guida turistica da mettere a disposizione dei cittadini e dei turisti.

Articoli correlati