17.8 C
Foligno
martedì, Ottobre 14, 2025
HomeAttualitàFoligno ha ricordato don Gianfranco Sebastiani

Foligno ha ricordato don Gianfranco Sebastiani

Pubblicato il 7 Dicembre 2015 09:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Atletico Foligno cade a Latina, finisce 5-1 per la Littoriana

Le Cinghialette giocano solo un tempo e nella ripresa si fanno schiacciare da una Littoriana scesa in campo con più cattiveria ed esperienza. Il ds Metelli: "Dobbiamo lavorare, ma è solo l'inizio del campionato e avremo le nostre chance di riscattarci"

Calcio a 5, l’Academy diverte e travolge 6-2 il Gualdo

Dopo la sconfitta in Coppa la squadra allenata da coach Valeri si rimette in carreggiata e vince nel primo incontro di campionato

Svincolo di Scopoli, scatta l’iter per gli espropri

Con un atto recentemente pubblicato sull’albo pretorio del Comune di Foligno è stato finalizzato il vincolo espropriativo dell’opera infrastrutturale. Interessati dal provvedimento numerose proprietà nel territorio cittadino

Non solo un sacerdote, ma un insegnante, uno sportivo e un accademico. Don Gianfranco Sebastiani, a 10 anni dalla sua scomparsa, è stato omaggiato così dalle 70 persone accorse nella sede dell’Unitre di Foligno nella giornata di domenica. Grazie a “Orme-camminare liberi” e il Circolo tennis della città della Quintana, amici e parenti lo hanno ricordato sia come sacerdote ma anche come uomo, leggendo alcuni dei suoi scritti più significativi di denuncia sociale e di riflessione, come quelli riguardanti l’ingiustificato spreco del cibo, a sulla strada statale 77 Val di Chienti. Temi che sono tutt’ora di grandissima attualità e che hanno toccato anche argomenti come il rapporto con i musulmani. Sacerdote dal 1960, Sebastiani dedicò gran parte della sua vita all’insegnamento e allo sport, dal tennis all’escursionismo, impegnandosi in gare importanti come la nove giorni da Foligno al Gran Sasso nel 1983 e il tratto umbro del sentiero continentale Europa 1 da Bocca Trabaria a Castelluccio di Norcia nel 1989. Negli ultimi anni della sua vita, fecero scalpore alcune sue prese di posizione politica contro ogni forma di autoritarismo e il famoso scherzo con il quale annunciò, con tanto di pubblicazioni stampate, le proprie nozze. Fatto che fece talmente scalpore da catturare l’attenzione anche della stampa nazionale.

Articoli correlati