21.7 C
Foligno
venerdì, Agosto 15, 2025
HomeAttualitàFoligno ha ricordato don Gianfranco Sebastiani

Foligno ha ricordato don Gianfranco Sebastiani

Pubblicato il 7 Dicembre 2015 09:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, i saldi estivi non decollano

Ad un mese dall’inizio delle vendite scontate il quadro tracciato dai commercianti non è roseo. A pesare per i negozianti del centro storico è soprattutto l’avvio precoce dei saldi ma c’è anche chi punta il dito contro la concorrenza dell’online

Da Viola Ardone a Donatella Di Pietrantonio: grandi scrittrici per l’Umbria Green Festival 

Per l’edizione 2025 un format inedito dedicato alle voci femminili e alla sostenibilità sociale. Dal titolo “La Forma dell’Acqua”, si terrà il 30 e il 31 agosto e dal 5 all’8 settembre tra Annifo, Colfiorito, Plestia e Bevagna

Lotta alle zanzare, ordinanza in vigore fino a novembre

Dal Comune l’appello ad evitare ristagni d’acqua, parallelamente sono previsti interventi antilarvali su tutto il territorio comunale con cadenza mensile. Diffuso anche un vademecum della Regione sull’uso di insetticidi

Non solo un sacerdote, ma un insegnante, uno sportivo e un accademico. Don Gianfranco Sebastiani, a 10 anni dalla sua scomparsa, è stato omaggiato così dalle 70 persone accorse nella sede dell’Unitre di Foligno nella giornata di domenica. Grazie a “Orme-camminare liberi” e il Circolo tennis della città della Quintana, amici e parenti lo hanno ricordato sia come sacerdote ma anche come uomo, leggendo alcuni dei suoi scritti più significativi di denuncia sociale e di riflessione, come quelli riguardanti l’ingiustificato spreco del cibo, a sulla strada statale 77 Val di Chienti. Temi che sono tutt’ora di grandissima attualità e che hanno toccato anche argomenti come il rapporto con i musulmani. Sacerdote dal 1960, Sebastiani dedicò gran parte della sua vita all’insegnamento e allo sport, dal tennis all’escursionismo, impegnandosi in gare importanti come la nove giorni da Foligno al Gran Sasso nel 1983 e il tratto umbro del sentiero continentale Europa 1 da Bocca Trabaria a Castelluccio di Norcia nel 1989. Negli ultimi anni della sua vita, fecero scalpore alcune sue prese di posizione politica contro ogni forma di autoritarismo e il famoso scherzo con il quale annunciò, con tanto di pubblicazioni stampate, le proprie nozze. Fatto che fece talmente scalpore da catturare l’attenzione anche della stampa nazionale.

Articoli correlati