20 C
Foligno
domenica, Ottobre 19, 2025
HomeCulturaTeatro, a Spoleto arriva l'Enrico IV con Francesco Branciaroli

Teatro, a Spoleto arriva l’Enrico IV con Francesco Branciaroli

Pubblicato il 13 Dicembre 2015 09:51 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Chance di riscatto per l’Atletico Foligno: c’è il Club Sport Roma

Le Cinghialette, dopo la pesante disfatta che le ha viste perdere 5-1 in casa contro la Littoriana nella prima uscita di campionato, avranno l'occasione per rialzare la testa contro le laziali

Premio nazionale per la polizia locale di Foligno e la sua comandante Daidone

A Bergamo il Comando di viale Marconi ha ottenuto un riconoscimento per l'impegno e la dedizione nel servizio ai cittadini. In totale sono stati cento gli agenti e 31 i Comandi a cui è andato l'encomio

I Falchetti a Scandicci senza Ceccuzzi

Trasferta che vedrà i folignati, orfani del loro regista, impegnati su un campo sintetico contro una squadra ostica che non ha mai perso in casa. Manni: "Partita particolare, faremo di tutto per giocarcela al meglio"

Dopo il successo ottenuto a novembre a Gubbio, al Teatro Nuovo Giancarlo Menotti di Spoleto arriva lo spettacolo “Enrico IV” con Francesco Branciaroli. Lunedì 14 dicembre, alle 21, andrà in scena il dramma in tre atti scritto nel 1921 dal drammaturgo agrigentino Luigi Pirandello, considerato il suo capolavoro teatrale insieme a “Sei personaggi in ricerca d’autore”. Uno spettacolo incentrato sul rapporto, complesso ed inestricabile, tra personaggio e uomo, finzione e verità, tema caro all’autore che con l’opera vuole aprire una riflessione sul significato della pazzia. L’Enrico IV di Piarandello altri non è che un aristocratico invitato ad una festa di Carnevale in costume che per calarsi meglio nella sua maschera, appunto Enrico IV, si dedica ad uno studio del suo personaggio intenso, minuzioso e preciso che per circa un mese lo ossessione. Dell’aristocratico non viene mai svelato il nome vero, quasi l’autore volesse fissarlo nella sua identità fittizia di Enrico IV, ma viene descritto minuziosamente da Pirandello che vede in Enrico non solo la vittima della follia, prima vera poi cosciente, ma anche dell’impossibilità di adeguasi ad una realtà che non gli appartiene più, ingabbiato nella visione della vita di chi gli sta attorno, che decide così di interpretare il ruolo fisso del pazzo. Per prenotare telefonicamente i posti a teatro è possibile contattare il Botteghino Telefonico Regionale al numero 075/57542222, tutti i giorni feriali, dalle 16 alle 20, fino al giorno precedente lo spettacolo. L’acquisto dei biglietti è possibile anche on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it. I biglietti prenotati devono essere ritirati mezz’ora prima dello spettacolo altrimenti verranno rimessi in vendita.

Articoli correlati