17.9 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCulturaSpoleto, un concerto di Natale unico alla scuola di polizia

Spoleto, un concerto di Natale unico alla scuola di polizia

Pubblicato il 20 Dicembre 2015 15:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Un evento ricco di sorprese ed emozioni quello dei bambini della scuola “Maestre Pie Filippini” di Spoleto. All’interno di una location insolita come quella della scuola di polizia si è svolto il concerto di Natale dei ragazzi, dopo il suggestivo arrivo di Babbo Natale scortato da una volante a sirene accese. Grazie alla direzione dell’insegnante Patrizia Laurenti, gli alunni hanno eseguito i brani della tradizione natalizia con particolare attenzione al messaggio pedagogico e al recupero delle tradizioni, come nell’esecuzione della “Pasquella” per voci, chitarra e flauti dolci. Presenti anche il commissario Claudio Giuliano e la direttrice della scuola di polizia, Luisa Cozza e del vescovo dell’Archidiocesi Spoleto-Norcia, Renato Boccard,o che ha onorato l’occasione della sua presenza. “I bambini siano come porte aperte – ha dichiarato il l’arcivescovo – le stesse porte che ci permettono di comunicare con diverse culture, tradizioni lingue e usanze, per una cultura della tolleranza e della fratellanza. Un linguaggio speciale che solo i bambini sanno comprendere e che quotidianamente gli adulti dovrebbero apprendere. Un messaggio che la scuola spoletina conosce e cerca di applicare al meglio – conclude Boccardo – dimostrando di essere una grande famiglia presente sul territorio e dialogante con istituzioni cittadine, segno di apertura, crescita cristiana ed educativa”. Dopo i festeggiamenti, la direttrice della scuola di polizia, avvalorando le parole di fratellanza, ha dichiarato che i locali della scuola sono e saranno aperti per tutti coloro che vogliano usufruirne. 

Articoli correlati