22.4 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCulturaSpoleto, il turismo si fa sempre più tecnologico

Spoleto, il turismo si fa sempre più tecnologico

Pubblicato il 21 Dicembre 2015 15:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Una nuova app e un portale dedicati al turismo, sempre aggiornati. Si prepara ad accogliere più visitatori la città Ducale aggiungendo i servizi a loro disposizione. Lunedì mattina la dirigente della direzione Cut (cultura e turismo) Antonella Quondam Girolamo, insieme al sindaco Fabrizio Cardarelli e l’esperto comunale Sandro Frontalini (nonché ex dirigente Cut), hanno presentato l’applicazione per Ios e Android e il sito internet, raggiungibile al link http://www.comunespoleto.gov.it/turismoecultura/ o dallo stesso portale dell’Ente municipale. Queste novità rientrano nel Puc2, iniziato nel 2008 e che terminerà il 31 dicembre. “La app ‘Spoleto turismo’ – ha detto Frontalini – è una delle azioni di perfezionamento del settore turistico. Ci resta solo da migliorare ulteriormente gli uffici dello Iat e quello eventi e installarci il wi-fi free. Tutti i contenuti che vedete online sono stati fatti dai dipendenti comunali, quelli della comunicazione e della direzione Cut. Abbiamo curato anche la parte riservata allo shopping in città e sulla app c’è la geolocalizzazione per creare percorsi appositi per il visitatore. Grazie anche al progetto Tac2 sono stati così moltiplicati i canali comunicativi”. L’app è scaricabile anche con i Qr code posizionati in giro per la città. Oltre a ciò, sono state rimodernate le sedi dei servizi e cambiate le mappe spoletine. Un 2015 positivo quindi, come dimostrano anche i numeri: ci sono state circa 200mila presenze in più rispetto al 2014. “Questo – ha spiegato il primo cittadino – dimostra che il gradimento c’è. Sono saliti gli ingressi ai musei e gli abbonamenti alla stagione di prosa. Solo per l’evento del Festival dei Due Mondi dedicato al tango del 2 gennaio sono stati venduti più di 500 biglietti. Due settimane fa al museo archeologico ci sono stati 800 ingressi in una sola domenica, un dato mai realizzato”. Tornando al portale, al suo interno ci sono molte aree ed è disponibile anche consultarlo in inglese, così come come per l’app, che già è stata scaricata da più di 100 persone. L’operazione ha avuto un costo totale di 11 mila euro, inseriti nel piano di marketing urbano. “Secondo un sondaggio fatto dal settimanale Panorama, Spoleto rientra tra le mete più ambite per la residenzialità – ha precisato Cardarelli –. Bisogna investire, per quanto noi possibile nel turismo, perché i numeri parlano e l’imposizione della tassa di soggiorno non ha portato conseguenze negative e sarà usata per questo stesso settore”.  

Articoli correlati