22.2 C
Foligno
giovedì, Agosto 28, 2025
HomeAttualitàSpoleto: un regolamento per gli eventi in piazza Duomo

Spoleto: un regolamento per gli eventi in piazza Duomo

Pubblicato il 31 Dicembre 2015 09:37 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, cavalieri alla conquista del “Guanto della Rivincita”

A palazzo Trinci presentato il palio di Giostra realizzato dagli artisti LuLù Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi della cooperativa sociale EllElle. Nel corso della serata estratto anche l'ordine di partenza dei binomi per le prove ufficiali

Lorenzo Gubbini bronzo ai Mondiali Giovanili di Winnipeg

In coppia con Caterina Gallo, l'arciere folignate ha battuto gli Stati Uniti, conquistando il terzo gradino del podio della categoria juniores in Canada. Ora testa ai campionati coreani che avranno inizio il 5 settembre, mentre nel cassetto c’è il sogno di Los Angeles 2028

Dopo 11 anni l’“Orfini” cambia preside: si chiude l’era Trampetti

In arrivo da Spoleto Massimo Fioroni, che subentrerà alla storica dirigente andata in pensione. Con un post di commiato sui social, ha salutato i docenti e soprattutto gli studenti, definendoli “il vero volto della scuola, il più bello e autentico”

Un atto da subito in vigore quello relativo al “Regolamento per la realizzazione di manifestazioni ed eventi in piazza Duomo” a Spoleto. Secondo il documento, approvato dalla maggioranza dei consiglieri comunali presenti, con un solo astenuto (ovvero Giampaolo Emili della Lista Due Mondi) e sei contrari, vige il divieto di far entrare autovetture nella piazza per tutto l’anno, salvo eccezioni in caso di cerimonie con autorizzazioni del sindaco e carri funebri, e divieto di somministrare al pubblico cibo e bevande (esclusi i possessori di licenza già presenti nell’area ed occasioni autorizzate). Inoltre il palco per gli spettacoli solo in casi particolari (come durante il Festival dei Due Mondi) potrà essere posizionato di spalle alla Cattedrale, altrimenti troverà posto alla sua destra sotto al muro dei giardini pensili. “Il regolamento – ha ribadito il sindaco Fabrizio Cardarelli – è stato redatto con la Curia. Sono stati fatti dei passi insieme per garantire questo sito monumentale. Dopo le critiche sul divieto di bere birre in piazza quest’estate sono stato criticato, ma il documento è nato anche da questo”. Scopo dell’atto è di salvaguardare una delle piazza più belle d’Italia che è uno dei simboli di Spoleto, ma anche il principale punto di incontro tra i valori laici e religiosi che emanano dalla Cattedrale. La chiusura al traffico vale in piazza Duomo e via dell’Arringo, il divieto di transito e di sosta con rimozione per tutti i veicoli, prevede l’istituzione di permessi temporanei per carico e scarico da parte dei vigili urbani. “Le iniziative e le attività che saranno autorizzate, devono essere rispettose delle caratteristiche storico-artistiche del luogo e coerenti con il valore sociale e spirituale della stessa” recita il regolamento esposto dal consigliere comunale Roberto Settimi. La domanda di utilizzo della piazza va presentata al Comune di Spoleto 45 giorni prima dell’evento. La manifestazione deve essere autorizzata dalla direzione competente dell’Ente e previa comunicazione alla Curia arcivescovile di Spoleto – Norcia. Il progetto di allestimento invece deve essere presentato all’ufficio urbanistica. Gli allestimenti, devono essere montati ad almeno 5 metri dal portico del Duomo, per garantirne l’accesso ai fedeli. Eventi e manifestazioni non sono autorizzate in occasione di funzioni religiose di particolare rilievo. La concessione dell’area può essere revocata se non viene rispettato il regolamento.

Articoli correlati