23.3 C
Foligno
mercoledì, Settembre 10, 2025
HomeEconomiaFoligno, il Comune spende 177mila euro in cultura e turismo

Foligno, il Comune spende 177mila euro in cultura e turismo

Pubblicato il 5 Gennaio 2016 17:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Allerta arancione, a Foligno temporali intensi fino a fine giornata

Il maltempo si placherà definitivamente nella serata di giovedì 11 settembre, con la situazione che rimarrà stabile per tutta la settimana, ad eccezione di qualche possibile isolato rovescio nelle ore centrali di domenica. Fabio Pauselli: “Ancora qualche buona giornata estiva”

Sisma 2016, al via i lavori per le ultime chiese folignati inserite nella ricostruzione

Dal commissario Castelli 260mila euro, pari al 20% dell’importo complessivo che ammonta a un milione e 300mila euro. I cantieri riguarderanno, oltre alla cattedrale con il campanile e la cappella “Jacobilli”, anche Santa Maria Assunta, Sant’Andrea e San Pietro

Nuova luce per Porta San Felicianetto

Lo storico monumento della città si riaccenderà grazie ad un’illuminazione che ne valorizzerà l’aspetto artistico e culturale soprattutto nelle ore serali. La cerimonia di inaugurazione è in programma per giovedì 11 settembre alle 19.30

Centosettantasettemila euro. A tanto ammonta l’impegno di spesa assunto dal Comune di Foligno per le iniziative culturali e turistiche organizzate in città, nel corso del 2015, dalle varie associazioni che operano sul territorio. A beneficiare dei contributi, che verranno ora liquidati dall’amministrazione folignate, saranno trentatré soggetti appartenenti a diversi settori. Dalla musica al teatro, passando per eventi che fanno ormai parte della tradizione cittadina e fino ad arrivare ad iniziative di divulgazione scientifica, esposizioni, pubblicazioni e convegni: l’intervento del Comune ha spaziato su più fronti. Entrando nel dettaglio dei contributi concessi, ad aggiudicarsi il più cospicuo – pari a 65mila euro – è stata Confcommercio per la XVII edizione de “I Primi d’Italia. Netto lo stacco rispetto ai tre eventi cui è andato il secondo stanziamento più consistente, che ammonta a 18mila euro. A beneficiarne sono stati la stagione concertistica firmata Amici della musica, l’Umbria World Fest e il Young Jazz Festival, manifestazioni che con il passare degli anni sono diventate veri e propri fiori all’occhiello dell’offerta culturale folignate, richiamando in città appassionati e curiosi anche da fuori Italia. Dodicimila gli euro andati, invece, al Dancity Festival, tra le iniziative di musica elettronica e arti digitali più quotate a livello internazionale. A seguire, il concerto dell’orchestra di Budapest in piazza San Domenico, organizzato sempre dall’associazione Amici della musica che si è aggiudicata così un secondo contributo, questa volta di diecimila euro. Quattromila euro, invece, la somma destinata al Carnevale dei ragazzi di Sant’Eraclio e a Fontemaggiore per la stagione teatrale dedicata ai ragazzi. Questi gli interventi più consistenti da parte del Comune di Foligno, che ha destinato però fondi – seppur inferiori – anche ad altre realtà cittadine. Il riferimento è, tra gli altri, alla Quintanella di Scafali con un contributo di 2600 euro, all’associazione Amici Cab 2 per il concerto del 50esimo anniversario, per il quale il Comune ha stanziato 2mila euro, e a Via Industriae per l’edizione 2015 di Manufatto in situ, che porta a casa un finanziamento di 1600 euro, così come la cooperativa Ge.Ci.Te per la rassegna teatrale Re.Act. Ad usufruire di fondi tra i mille e 300 euro, infine, associazioni come quella degli aquilonisti per la manifestazione “One Sky, One World”, la società dello spettacolo, Antares e Amici di Sassovivo.  

Articoli correlati