12.4 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeEconomiaFoligno, anche la mobilità sostenibile e l'inquinamento nell'Agenda Urbana

Foligno, anche la mobilità sostenibile e l’inquinamento nell’Agenda Urbana

Pubblicato il 3 Febbraio 2016 13:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Ammonta a 3milioni ed 800mila euro il budget di cui potrà disporre la città della Quintana per gli interventi di mobilità sostenibile e riduzione delle emissioni di carbonio previsti nell’ambito dell’Agenda Urbana. Cifre che sono state presentate nel corso del secondo appuntamento partecipativo promosso dal Comune di Foligno, e che si è tenuto martedì pomeriggio nella sala Fittaioli di palazzo Orfini Podestà. Nel corso dell’incontro che ha visto presenti, oltre alle istituzioni, anche cittadini e rappresentanti delle associazioni, sono stati illustrati gli interventi pilota pensati dall’amministrazione folignate durante i lunghi mesi di confronto con la Regione Umbria. Interventi che si andranno ad integrare con il piano urbano della mobilità sostenibile. Quattro le aree su cui si lavorerà, forti anche del contributo della comunità, chiamata ad inviare proposte da inserire nel documento di programmazione che verrà presentato a palazzo Donini. Nel dettaglio, il primo contenitore su cui si agirà – così come dichiarato dal consultore del sindaco per i fondi europei, Mario Margasini – sarà quello del potenziamento della mobilità ciclabile, che andrà ad integrare le infrastrutture di cui la città dispone già. Secondo punto cardine, invece, quello della creazione di sistemi di trasporto intelligente. In questo caso la partita verrà giocata, in prima battuta, sul fronte dei pannelli di infomobilità, strumentazioni che serviranno per fornire tutta una serie di indicazioni su tempi di percorrenza, biglietterie elettroniche e postazioni di ricarica per i veicoli elettrici. Chiudono il cerchio le ultime due aree: la prima relativa all’individuazione di poli urbani, in cui realizzare mini hub di interscambio per incentivare l’uso di mezzi non inquinanti; e l’installazione di lampioni a led intelligenti per le vie della città. “L’obiettivo – ha dichiarato l’assessore Giovanni Patriarchi – è quello di ridisegnare la città e rinnovare la cultura folignate in termini di mobilità alternativa e riduzione dell’inquinamento”. “È fondamentale giocare bene questa partita – ha aggiunto Emiliano Belmonte, assessore comunale alla mobilità – che vinceremo se istituzioni e cittadinanza coopereranno”. Ad intervenire anche il dirigente regionale alle infrastrutture, Leonardo Archileni, che ha sottolineato l’importanza di definire la programmazione nel più breve tempo possibile”. Prossimo appuntamento in agenda martedì 9 febbraio, sempre alle 16.30 nella sala Fittaioli di palazzo comunale, quando si parlerà di “Inclusione e innovazione sociale”. Per chiunque volesse invece avanzare delle proposte, è stato creato un apposito indirizzo mail: agendaurbana@comune.foligno.pg.it

Articoli correlati