29.3 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeEconomiaL'innovativa start-up di due folignati finisce su Tg2 Dossier

L’innovativa start-up di due folignati finisce su Tg2 Dossier

Pubblicato il 5 Febbraio 2016 17:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo di Scopoli, De Rebotti: “Al lavoro per avviare il cantiere entro il 2026”

Giovedì mattina in consiglio regionale l’intervento dell’assessore alle Infrastrutture in risposta all’interrogazione presentata da Enrico Melasecche. “Opera essenziale per risolvere problemi oggettivi di collegamento”

Dirigenti scolastici, chi resta e chi arriva a Foligno  

Pubblicato il Decreto con cui l’Ufficio regionale, guidato da Sergio Repetto, ha ufficializzato conferme e mutamenti negli incarichi di vertici degli istituti umbri in vista del nuovo anno

Foligno, preso lo scippatore di via Cairoli e via Clitunno

É un 43enne di origini italiane l’uomo che lo scorso fine settimana avrebbe derubato due anziane signore delle loro borse. Ad individuarlo la polizia, grazie alle testimonianze raccolte e alle immagini riprese dalla videosorveglianza

Sarà trasmesso domani 6 febbraio alle 23.45 all’interno di Tg2 Dossier il servizio dedicato alla folignate UmbriaKinetics, la start-up innovativa creata dal folignate Federico Giuliani, progettista meccanico di 42 anni, che ha portato avanti la tradizione della sua famiglia creando due anni fa, insieme a Gabriele Bellani, ingegnere aerospaziale di Foligno di 34 anni, un’azienda che ha già al suo attivo ben due brevetti internazionali. La UmbriaKinetics progetta sistemi meccanici ed elettromeccanici per moto e auto da corsa. Federico e Gabriele hanno brevettato un sistema idropneumatico innovativo e intelligente che permette di variare la rigidezza della molla della sospensione. Due percorsi diversi. Gabriele ingegnere aerospaziale, è stato all’estero per nove anni come ricercatore in prestigiose università di Svezia e Stati Uniti. Federico ha invece seguito le tradizioni artigianali di famiglia ed è un progettista meccanico. L’idea di partenza è stata proprio la sua: realizzare una sospensione intelligente capace di adattarsi a tutte le situazioni di guida e di strada. L’Air Tender è diventata così una invenzione rivoluzionaria da tanti punti di vista perché migliora la sicurezza stradale, il confort e anche il divertimento alla guida. Nella fase di avvio, l’azienda UmbriaKinetics è stata sostenuta da un finanziamento della Regione Umbria nell’ambito di un progetto per il rientro dei cervelli in fuga e finanziato dall’Agenzia Umbria Ricerche della presidente Anna Ascani, nell’ambito del progetto “Brain back” della società Form.Azione di Ponte San Giovanni. Le risorse per andare avanti le ha portate poi il secondo brevetto, un innovativo banco di prova ammortizzatori che stanno costruendo per l’Andreani Group, leader mondiale della rivendita after market delle sospensioni per moto e auto.

Articoli correlati