6.1 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeCronacaUna petizione ed una mozione in Regione per salvare l'Accolta

Una petizione ed una mozione in Regione per salvare l’Accolta

Pubblicato il 6 Febbraio 2016 11:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Parte dall’associazione culturale bevanate Divenire Unitario la richiesta di “salvare l’Accolta”. L’obiettivo è quello di tutelare gli aspetti ambientali e paesaggistici dello storico luogo di Bevagna, con l’associazione che ha consegnato ai consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle la documentazione per presentare in consiglio regionale una mozione per la salvaguardia del sito. Ex lavatoio dove le donne di Bevagna lavavano i panni e dove i ragazzi ne approfittavano per fare il bagno, Divenire Unitario vuole tutelare le risorse idriche ed il rispetto del Deflusso Minimo Vitale che, come spiega l’associazione “garantisce la salvaguardia delle caratteristiche fisiche del corpo idrico, chimico-fisiche delle acque nonché il mantenimento delle biocenosi tipiche delle condizioni naturali locali, allo scopo di mantenere non solo aspetti idraulici, ma anche i caratteri biologici, microbiologici, chimici e fisici dell’ecosistema acquatico, in modo che esso stesso possa autoregolarsi e autodepurarsi”. L’altra questione è quella legata alla tutela paesaggistica e monumentale di un luogo che ospita l’Ex Molino lavorazioni cereali”, classificato come “edilizia storico produttiva”. I bevanati vogliono sentire nuovamente l’infrangersi dell’acqua, ed è per questo che è ancora in corso una petizione con annessa raccolta firme per la salvaguardia dell’Accolta.

 

Articoli correlati