La “Festa di scienza e filosofia” di Foligno scalda i motori. E lo fa con un’anteprima che prenderà il via il prossimo venerdì con una serie di iniziative che, per tutto il mese di febbraio, coinvolgeranno ben nove Comuni umbri e che vedranno arrivare nel Cuore Verde d’Italia tre illustri relatori. Ospiti d’onore saranno lo storico e filosofo della Scienza Luca Guzzardi, il matematico Giorgio Dendi e il fisico e genetista Edoardo Boncinelli che incontreranno studenti e cittadini in un tour che li vedrà muoversi tra le città di Gubbio, Gualdo Tadino, Montefalco, Valtopina, Sellano, Spello, Nocera Umbra, Trevi e Bevagna. Un’iniziativa voluta dal laboratorio di scienze sperimentali di Foligno per ampliare sempre di più la partecipazione di realtà locali alla Festa di Scienza e Filosofia. Festa che tornerà puntuale a Foligno anche in questo 2016 dal 14 al 17 aprile prossimi. MINGARELLI – Giunta alla sua sesta edizione la manifestazione si candida ad essere ancora una volta punto di riferimento del mondo scientifico, come spiegato ai microfoni di Radio Gente Umbra dal direttore del Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, Pierluigi Mingarelli. “Questa manifestazione svolge un ruolo importante per la scienza – ha detto – perché aiuta a divulgare le conoscenze scientifiche sulla base di un semplice ragionamento. La scienza – ha quindi sottolineato Mingarelli – cambia il nostro modo di produrre, di lavorare, di spostarci, di acquistare e di informarci. In sostanza, quindi, ha cambiato il nostro modo di vivere. E dietro a tutto ciò ci sono tutte le valutazioni di ordine filosofico – ha concluso – che tutto questo comporta”. Come detto, in questo 2016 grande spazio verrà dato ai Comuni del territorio, ma non solo. A giocare un ruolo di primo piano saranno soprattutto i ragazzi, a cominciare dagli studenti dell’Itt “Da Vinci”, dell’Ite “Scarpellini” di Foligno e dell’istituto “Casimiri” di Gualdo Tadino che, attraverso progetti di alternanza scuola-lavoro, saranno parte integrante dell’organizzazione della sesta edizione della manifestazione folignate. Manifestazione che per Pierluigi Mingarelli si configura ogni anno di più come la “festa di tutta l’Umbria e non solo”. Da qui l’appello alla città tutta, alle sue forze economiche e sociali, di vicinanza alla “Festa di scienza e filosofia”. METELLI – Causa sposata anche dal presidente di Confindustria Foligno, Giuseppe Metelli, che ha dichiarato come la manifestazione contribuisca alla crescita della città di Foligno e dunque quanto sia importante, nonostante il periodo di difficoltà attuale, sostenerla e mantenerla in cita. BARBETTI – Impegno questo che vedrà in prima fila anche l’amministrazione comunale di Foligno. “In un periodo in cui è difficile reperire fondi e quindi se è costretti a fare delle scelte – ha detto l’assessore comunale alla cultura, Rita Barbetti – vanno valutate le priorità, e la ‘Festa di Scienza e Filosofia’ è una di queste. Attraverso questa manifestazione passa un messaggio di grande coinvolgimento delle comunità, di speranza e di ottimismo per il futuro”. Le iniziative in programma per questa anteprima 2016 proseguiranno anche nel mese di marzo. IL GEMELLAGGIO – Ma le novità di questa sesta edizione della “Festa di Scienza e Filosofia” di Foligno non finiscono qua. In attesa che si definiscano i dettagli del programma della manifestazione, infatti, il Laboratorio di via Isolabella si prepara ad una trasferta romana. Venerdì 18 febbraio verrà infatti presentata a Roma l’iniziativa “La cultura in cammino nell’Italia centrale”, che punta alla creazione di un gemellaggio tra i principali festival scientifici ed umanistici del Centro Italia. Un’unione che andrà a rinsaldare quella già avviata tra la festa di Foligno e il Futura Festival di Civitanova Marche ma che si allargherà anche all’evento il “Borgo dei Libri” di Torrita di Siena” e “La Parola che non muore” di Civita di Bagnoregio.
ECCO IL CALENDARIO DEGLI EVENTI:
Luca Guzzardi (storico, filosofo della scienza)
Venerdì 12.02.2016
“ Le parole e le cose”
GUBBIO – ore 10 – Istituto Istruz. Superiore “ G. Mazzatinti” – sede Liceo Scientifico – Sabato 13.02.2016
MONTEFALCO – ore 9 – Istituto Comprensivo “F. Melanzio”
VALTOPINA – ore 11 – Auditorium Scuola Elementare
Giorgio Dendi (matematico, divulgatore, esperto di giochi matematici)
Sabato 20.02.2016
SELLANO – ore 10.00 -Istit. Omn.Cerreto-Sellano ( Scuola Media Sellano) “ Ma noi…siamo matematici ?”
SPELLO – ore 17.00 – Palazzo Comunale- sala dell’Editto – “ La pagina della Sfinge, questa sconosciuta”
Edoardo Boncinelli (fisico, genetista, divulgatore scientifico)
Venerdì 26.02.2016
NOCERA UMBRA – ore 10.00 – sala d’Onore “ Domus Seminario” – “ La Scienza di oggi “
TREVI – ore 17.00 – Villa Fabri – “ Natura e Cultura “
Sabato 27.02.2016
SPELLO – ore 10.00 – Sala Conferenze di S.Ventura – “ La Scienza di oggi “
BEVAGNA – ore 17.00 – Auditorium S.Maria Laurentia “ Natura e Cultura “