18.9 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàApprendere la musica da piccolissimi, a Spoleto è boom per “Valzer dei...

Apprendere la musica da piccolissimi, a Spoleto è boom per “Valzer dei moscerini”

Pubblicato il 14 Febbraio 2016 11:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

A Spoleto è boom di iscrizioni per “Valzer dei moscerini”, il progetto rivolto a bambini da 0 a 48 mesi che si pone, quale obiettivo principale, quello di guidare ogni bambino nel percorso di apprendimento del linguaggio espressivo musicale. Sono quasi 100, un numero record, le iscrizioni. Settanta sono gli iscritti fino ai quattro anni, venti sotto l’anno di età. È il numero massimo di iscrizioni raggiunto dal servizio. Ci sono ancora pochi posti per gli iscritti sopra i quattro anni. Gli organizzatori hanno approntato un ulteriore calendario per venire incontro alla richieste dei genitori. “Il Valzer dei moscerini” avrà inizio il 15 febbraio e prevede 10 incontri quindicinali, cui il bambino dovrà partecipare accompagnato da un solo genitore o da un referente affettivo molto vicino (ad esempio nonni o zii). È obbligatorio per tutti i partecipanti l’uso dei calzini antiscivolo. Il progetto si svolgerà nei locali del Centro per l’infanzia “Il Glicine” di viale Martiri della Resistenza. Per informazioni: assessorato alla cultura: 0743/218615.

 

Articoli correlati