14.9 C
Foligno
martedì, Maggio 6, 2025
HomeAttualitàLa Quintana ci riprova. Nuova candidatura all'Unesco

La Quintana ci riprova. Nuova candidatura all’Unesco

Pubblicato il 17 Febbraio 2016 10:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Successo storico per lo Spello Volley: è serie C

La vittoria per tre set a zero a Ellera ha regalato alle ragazze allenati da coach Giannursini il salto di divisione. Il vicepresidente Fiorucci: “Mai raggiunta dalla nostra società una categoria così alta”

Tentato furto a Trevi, i carabinieri fermano furgone sospetto: a bordo un pluripregiudicato

Alla guida del mezzo un 56enne destinatario di un ordine di esecuzione per una pena residua di reclusione di sei mesi. A bordo rinvenuti strumenti da scasso e 1.100 euro in contanti, mentre si cercano i due uomini che erano con lui

Grande successo di pubblico per il “Mevania Wine Festival”

Bilancio positivo per la terza edizione dell’evento che ha fatto registrare un afflusso continuo di persone tra mostra mercato, masterclass e una tavola rotonda dedicata alle donne del vino. Gammarota: “Attenzione per qualità, sostenibilità e legame con il territorio”

L’Ente Giostra ci crede, ed è per questo che ha deciso di rilanciare la candidatura della Quintana a patrimonio immateriale dell’Unesco. Martedì il vice presidente del comitato scientifico dell’Ente e coordinatore della commissione incaricata, Luciano Piermarini, ha infatti inviato la nuova documentazione al ministero per i Beni, le attività culturali ed il turismo. Intanto negli scorsi giorni il numero uno di palazzo Candiotti, Domenico Metelli, ha incontrato a Perugia il direttore generale dell’Unesco. L’occasione il conferimento a Irina Bokova della laurea honoris causa in relazioni internazionali e cooperazione allo sviluppo da parte dell’Università per Stranieri. Il summit, a cui ha partecipato anche l’architetto folignate Luciano Piermarini, è stato possibile grazie alla collaborazione del magnifico rettore. Un grande amico della Quintana, Giovanni Paciullo, tanto da perorare egli stesso la causa del presidente Metelli e dei suoi, sottolineando l’importanza socioculturale della grande Festa di Foligno. “Irina Bokova – ha dichiarato il numero uno di palazzo Candiotti – conosce la Quintan,a e ci ha confermato che seguirà con particolare attenzione la nostra candidatura a patrimonio immateriale dell’Unesco. Ora, non resta che attendere – ha concluso Domenico Metelli – e sperare che venga riconosciuto il grande valore storico, sociale e culturale della nostra manifestazione”.

Articoli correlati