5.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeAttualitàSs77, il nuovo tracciato unisce anche le pro loco di Foligno e...

Ss77, il nuovo tracciato unisce anche le pro loco di Foligno e Camerino

Pubblicato il 18 Febbraio 2016 10:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Mettere a fuoco le problematiche dei territori ed analizzare le prospettive legate all’apertura della nuova statale 77. Sono questi i punti trattati nell’incontro tra i consigli direttivi della ProFoligno e della pro loco di Camerino, che si è tenuto a fine gennaio. Le due realtà si sono impegnate a lavorare insieme per sviluppare iniziative capaci di valorizzare l’area Foligno-Camerino, in virtù dell’unione creata dal nuovo tracciato della Val di Chienti. Per farlo, le due pro loco avvieranno un processo di sensibilizzazione tra i propri associati e i cittadini. Definita la data del prossimo incontro pubblico, l’invito verrà esteso anche ai soggetti attivi nella realizzazione della nuova viabilità. La nuova assemblea offrirà un’ulteriore occasione per riflettere anche su come valorizzare l’area che insiste sul vecchio tracciato, con particolare attenzione ai beni storici, artistici, ambientali e alle tradizioni popolari che caratterizzano quei territori.

Articoli correlati