25.8 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàSs77, il nuovo tracciato unisce anche le pro loco di Foligno e...

Ss77, il nuovo tracciato unisce anche le pro loco di Foligno e Camerino

Pubblicato il 18 Febbraio 2016 10:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Mettere a fuoco le problematiche dei territori ed analizzare le prospettive legate all’apertura della nuova statale 77. Sono questi i punti trattati nell’incontro tra i consigli direttivi della ProFoligno e della pro loco di Camerino, che si è tenuto a fine gennaio. Le due realtà si sono impegnate a lavorare insieme per sviluppare iniziative capaci di valorizzare l’area Foligno-Camerino, in virtù dell’unione creata dal nuovo tracciato della Val di Chienti. Per farlo, le due pro loco avvieranno un processo di sensibilizzazione tra i propri associati e i cittadini. Definita la data del prossimo incontro pubblico, l’invito verrà esteso anche ai soggetti attivi nella realizzazione della nuova viabilità. La nuova assemblea offrirà un’ulteriore occasione per riflettere anche su come valorizzare l’area che insiste sul vecchio tracciato, con particolare attenzione ai beni storici, artistici, ambientali e alle tradizioni popolari che caratterizzano quei territori.

Articoli correlati