19.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeEconomiaValmenotre, un piano economico per la "vecchia" 77

Valmenotre, un piano economico per la “vecchia” 77

Pubblicato il 24 Febbraio 2016 13:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno da martedì iscrizioni aperte per i nidi comunali

Le domande potranno essere presentate entro il 30 maggio prossimo attraverso la piattaforma online. Previsti anche due open day per visitare le strutture presenti sul territorio

Foligno, l’opposizione lancia una petizione per il salario minimo comunale

Dopo la bocciatura della mozione da parte della maggioranza lo scorso mese di marzo, le forze di minoranza chiamano all’appello i cittadini. Obiettivo dichiarato “dotare il Comune di uno strumento concreto contro la precarietà e il lavoro povero”

Croce d’oro al merito per il comandante del Centro di selezione e reclutamento di Foligno

Il generale di divisione Giovanni Brafa Musicoro è stato premiato per l’attività svolta in Libano alla guida della brigata meccanizzata “Granatieri di Sardegna”. Il riconoscimento in occasione del 164esimo anniversario della costituzione dell’Esercito

Sviluppo economico e turismo sostenibile. Sono questi i binari lungo cui intende muoversi il Comune di Foligno per valorizzare e promuovere tutto il territorio che insiste lungo la strada statale 77 della “Val di Chienti”. Per farlo l’amministrazione Mismetti ha deciso di avviare un apposito studio, che sarà coordinato dall’assessore allo sviluppo economico, Giovanni Patriarchi, in collaborazione con Mario Margasini, consultore del sindaco per i fondi europei. Insieme Patriarchi e Margasini lavoreranno allo sviluppo sostenibile di un’area considerata strategica, di alto valore paesaggistico, naturalistico e ambientale. Le azioni che verranno messe in campo interesseranno di fatto tutto il territorio comunale, dal centro storico della città della Quintana fino a Colfiorito. Attenzione dunque anche al Parco dell’Altolina, alla Valle del Menotre e al Parco di Colfiorito, con i loro centri, borghi e castelli come Pale, Rasiglia, Annifo, Capodacqua, Verchiano. Un patrimonio di storia, natura e paesaggio. “Questo studio – ha dichiarato in proposito il sindaco di Foligno, Nando Mismetti – è volto, tra l’altro, al potenziamento degli attrattori culturali e naturali, della mobilità sostenibile, in particolare ciclo-pedonale, delle aree di sosta attrezzate, del sistema museale e della rete delle “aule verdi”, affinchè possano contribuire ad una valorizzazione paesaggistica generale. L’obiettivo – ha concluso – è quello di implementare l’offerta del turismo ambientale, connettendosi – ha quindi concluso – anche ai grandi circuiti della mobilità ecologica di interesse regionale e a quelli interregionali verso il mare”.

Articoli correlati