17.5 C
Foligno
martedì, Novembre 4, 2025
HomeAttualitàFrecciabianca, l'Adoc sostiene i viaggiatori: "Trenitalia ignora Spoleto"

Frecciabianca, l’Adoc sostiene i viaggiatori: “Trenitalia ignora Spoleto”

Pubblicato il 25 Febbraio 2016 15:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Foligno, tentano di rapinare un dodicenne: la polizia denuncia tre minori

Nei guai un 17enne, un 16enne e un 13enne che due settimane fa, a Sant’Eraclio, hanno avvicinato il ragazzino con l’obiettivo di rubargli la bici e il cellulare. La vittima con prontezza è riuscito a divincolarsi e a scappare

Spoletini mobilitati per ottenere la giusta attenzione da parte di Trenitalia. Ferrovie dello Stato sembra ignorare la città, patrimonio mondiale Unesco, in cui si celebra il Festival dei due Mondi. Spoleto si trova infatti ad essere isolata dal resto d’Italia a causa della mancanza di adeguati collegamenti su ferro. La voce che rivendica maggiore interesse per la questione parte direttamente dal cuore di Spoleto, i suoi cittadini, che grazie al sostegno di Adoc e l’associazione culturale Solidarietà e Democrazia hanno raccolto 1500 firme. Quello che si è costituito è il Comitato spontaneo Viaggiatori che, tramite questa petizione, richiede che il Frecciabianca fermi a Spoleto. In una lettera a Trenitalia, ai vari ministeri e Ferrovie dello Stato è stata messa in risalto la violazione all’articolo 5 della Convenzione dell’Unesco riguardante la protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale, evidenziando che la città del Festival vanta, tra le altre cose, l’inserimento della Basilica di San Salvatore nella lista del Patrimonio Mondiale, un orgoglio che “non viene però preso in considerazione da Trenitalia”, come affermato da Adoc. “L’unico treno veloce che transita in Umbria, il Frecciabianca appunto – prosegue l’associazione dei consumatori – non fermando a Spoleto rende quasi impossibile raggiungerla, danneggiando la sua immagine”. Per rompere il silenzio che gravita attorno al tema, sabato 27 febbraio a palazzo Mauri, alle 11, si terrà una conferenza stampa a cui presenzierà anche il sindaco di Spoleto, Fabrizio Cardarelli, e alcuni sindaci della Valnerina.  

Articoli correlati