22.8 C
Foligno
domenica, Agosto 17, 2025
HomeCronacaFoligno, riaperto alle auto il ponte di Scanzano

Foligno, riaperto alle auto il ponte di Scanzano

Pubblicato il 26 Febbraio 2016 15:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Innocenzi a Scarponi, ecco i cavalieri in pista per il torneo di Castel Clementino

A Servigliano nuova sfida a colpi di lancia: la tenzone marchigiana è in programma per domenica 17 agosto. In campo anche Cavallari, Rauco e Lionetti: nel 2024 a trionfare era stato il “Cannibale”

Con “Hispellvm” nella Splendidissima Colonia Iulia rivive l’epoca romana

Dal 17 al 24 agosto il borgo umbro tornerà indietro nel tempo con rievocazioni, mostre, ludi e spettacoli dell’età del rescritto di Costantino. Previsto anche un “mini programma” dedicato ai più piccoli

Chef folignate trovato senza vita nel ristorante che gestiva

Il rinvenimento nel pomeriggio di venerdì 15 agosto. Disposta l’autopsia sul corpo del 59enne per capire le cause del decesso

Lavori ultimati per il ponte di Scanzano: i residenti della zona possono quindi tornare ad attraversarlo anche con le auto. Nonostante i tempi molto lunghi per risolvere una questione che andava avanti ormai dal novembre 2013, il ponte è di nuovo fruibile al traffico veicolare. L’ultima notizia diffusa da palazzo comunale a metà ottobre, tuttavia, parlava di una riapertura entro fine gennaio. Riapertura che difatti è arrivata. Così, ridotta la vulnerabilità idraulica della struttura e terminati tutti gli interventi che si sono resi necessari dopo il distacco di un pilone avvenuto a seguito di una piena del fiume Topino, risalente appunto al novembre 2013, il ponte non sarà più attraversato solo da pedoni e ciclisti. A regolamentare l’attraversamento un’ordinanza pubblicata nell’albo pretorio del Comune di Foligno, che consente la circolazione carrabile, ciclabile e pedonale ma con alcune prescrizioni. Disposto, infatti, oltre al senso unico alternato con diritto di precedenza nella direttrice via Bramante – Scanzano, il limite in larghezza per i mezzi è di massimo 1,95 metri, mentre in altezza di 2,30 metri, con una portata massima di 2,5 tonnellate. Ma non solo. Potranno attraversare il ponte che collega Scanzano a San Giovanni Profiamma solo gli autorizzati e i residenti, oltre che delle due frazioni, di San Sebastiano, La Valle, Colle San Giovanni, Vescia, Belfiore, Liè, Ravignano, Acqua Bianca, San Vittore e Palazzaccio. L’opera di sistemazione, ad ogni modo, ha avuto un costo di 180 mila euro, di cui 117 mila finanziati dalla casse regionali, mentre i restanti 63 mila stanziati dal bilancio del Comune di Foligno. Nello specifico, l’intervento prevedeva la demolizione e la sostituzione della pila di appoggio, la protezione della stessa e della altre pile con idonee scogliere, il consolidamento dell’impalcato e le opere di alleggerimento del sottofondo, il ripristino della pavimentazione stradale, e la realizzazione di portali in ferro per la limitazione del transito dei mezzi pesanti.

Articoli correlati