16.7 C
Foligno
domenica, Maggio 11, 2025
HomeAttualità“Estate al Trinci”, sessanta eventi fino al 19 settembre

“Estate al Trinci”, sessanta eventi fino al 19 settembre

Pubblicato il 22 Giugno 2021 16:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La vita di Valter Baldaccini in un docufilm: Politeama Clarici gremito per la prima 

Realizzata in occasione dei primi dieci anni di attività della Fondazione che porta il suo nome, l’opera racconta attraverso una pluralità di voci chi è stato e l’eredità lasciata dal padre fondatore di UmbraGroup alla comunità

Ospedale di Foligno, due pazienti centenarie operate al femore e subito rimesse in piedi

Le due donne sono state ricoverate al “San Giovanni Battista” a fine aprile e nella prima settimana di maggio hanno fatto ritorno nelle loro abitazioni, dopo aver fatto fisioterapia ed essere tornate a camminare

Vus approva il piano di decarbonizzazione: emissioni giù del 42% entro il 2030

In cantiere quattro interventi mirati, dall’investimento per 130 milioni di euro sulla rete idrica fino all’implementazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia rinnovabile. Rossi: “Benefici evidenti per ricadute economiche ed ambientali”

Spettacoli teatrali e di danza, spettacoli di magia e di ginnastica, concerti, letture ed incontri con gli artisti e con gli autori: sono tante e variegate le proposte di spettacolo e cultura che animeranno “Estate al Trinci”, il cartellone di iniziative promosse e sostenute dal Comune di Foligno nella Corte di palazzo Trinci. Dal 21 giugno al 19 settembre, il nuovo palcoscenico della struttura ospiterà oltre 60 appuntamenti, per la gran parte gratuiti, 8 con bigliettazione. Alcuni eventi si terranno all’auditorium “San Domenico”.

Tantissime le associazioni che hanno risposto al bando proposto dal Comune di Foligno, presentando le loro proposte culturali: tra queste, ad esempio, il mercato delle eccellenze artigianali “Made Art”; pomeriggi e serate musicali con allievi Scuola comunale di musica; il Festival nazionale di teatro amatoriale, che occuperà un’intera settimana ad agosto, con compagnie provenienti da tutta Italia; l’Umbriablues Festival; il premio “Fulgineamente” per scrittori umbri; il Quintana Talk show promosso dall’Ente Giostra.

Il Comune di Foligno organizza direttamente il ciclo di letture “Foligno legge il mare”, con letture di brani di libri a cura della compagnia teatrale “Al Castello”, iniziativa che viene riproposta dopo il successo ottenuto lo scorso anno.

Inoltre, il Comune promuove alcuni eventi per le Giornate dantesche, le celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante, e in ricordo della prima stampa della Divina Commedia: i giochi di ruolo danteschi, che porteranno il pubblico di adulti e ragazzi a giocare non solo negli spazi di palazzo Trinci, ma anche al museo della Stampa, all’oratorio del Crocifisso e in altri luoghi storici della città; le letture dantesche.

Per le associazioni e tutti i soggetti privati che presenteranno le loro proposte nell’ambito di “Estate al Trinci”, il Comune di Foligno offre gratuitamente lo spazio della Corte, il palcoscenico con il service audio video, il servizio di prenotazione e il pagamento dei diritti Siae, oltre alla promozione integrata degli eventi in cartellone. È possibile prenotarsi per gli eventi attraverso il portale foligno.mycity.it. 

“Anche quest’anno – afferma il sindaco Zuccarini – Foligno potrà godere di un’estate ricca di eventi ed iniziative, nel massimo rispetto delle normative previste per il contenimento della pandemia. Abbiamo bisogno di occasioni di svago e divertimento per tornare alla cosiddetta normalità, così come di tornare ad animare il nostro centro storico. Abbiamo scommesso sul progetto ‘Estate al Trinci’ ed i risultati ci danno ragione”. L’assessore alla cultura, Decio Barili, ha voluto ringraziare le associazioni e i soggetti che hanno risposto al bando, “e che animeranno l’estate folignate con tante proposte culturali ed artistiche, dando una nuova vita alla città dopo il difficile periodo di chiusure segnato dalla pandemia. Foligno si conferma un territorio vivace e ricco di energie e creatività”. Soddisfazione anche da parte dell’assessore al turismo, Michela Giuliani: “Un’occasione – dice Giuliani – per promuovere al meglio la città ed offrire anche a turisti e visitatori un’esperienza in più da vivere nel nostro centro storico in una cornice unica”.

Articoli correlati