20.1 C
Foligno
lunedì, Luglio 7, 2025
HomeAttualitàFoligno celebra la Madonna del Pianto: domenica la città rende omaggio alla...

Foligno celebra la Madonna del Pianto: domenica la città rende omaggio alla sua patrona

Pubblicato il 8 Gennaio 2020 13:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Infestazione di bruchi, a rischio i boschi e le tartufaie folignati

Nel mese di giugno riscontrata una massiccia presenza di insetti che stanno mangiando le foglie di diverse tipologie di alberi, danneggiando la vegetazione. Al momento interessata un’area di circa mille ettari da Capodacqua a Pale, da Cancelli a Sostino

A palazzo Trinci ultimi giorni per visitare la mostra sui palii d’autore

In esposizione fino a domenica 20 luglio i drappi della Quintana realizzati tra il 1955 e il 2016, riprodotti in dimensione reale. Il percorso rientra in un progetto più ampio dedicato all’arte contemporanea

Foligno, il piano delle opere pubbliche approda in commissione

La seduta è convocata per lunedì 7 luglio e vedrà sul tavolo l’approvazione dell’aggiornamento del programma che andrà realizzato tra il 2025 e il 2027 con un focus su quest’anno

Domenica 12 gennaio a Foligno si celebrerà la solennità della Madonna del Pianto, patrona della città e dell’intera diocesi guidata da monsignor Gualtiero Sigismondi. Le celebrazioni, che anticipano di pochi giorni quelle che onorano l’altro Patrono della città della Quintana, San Feliciano, si svolgeranno nella chiesa di Sant’Agostino. La chiesa che, a seguito della provvisoria chiusura della cattedrale di San Feliciano dopo il sisma del 2016, assolve la funzione di pro-cattedrale.

Fissato per domenica mattina alle 7.30, dunque, lo scoprimento della sacra immagine e la celebrazione eucaristica presieduta dal vicario generale della diocesi, monsignor Gianni Nizzi. Seguiranno poi le sante messe che scandiranno l’intera giornata, con funzioni animate da varie realtà pastorali come quelle di Santa Maria Maggiore di Spello, Giovanni Paolo II, della Parrocchia di San Feliciano – Santissimo Salvatore. Ed ancora l’Unità pastorale San Domenico e l’Unità Pastorale di Sant’Eraclio – Cancellara.

Alle 11.30 la santa messa presieduta dal vescovo, monsignor Gualtiero Sigismondi, che consacrerà la città alla Vergine. Celebrazione che vedrà anche la presenza delle autorità civili e militari. Mentre alle 18 a presiedere la santa messa sarà l’arcivescovo della Diocesi di Assisi, Nocera e Gualdo Tadino, monsignor Domenico Sorrentino. Celebrazione eucaristica che si concluderà con il ricoprimento della sacra immagine.

Un’effige, quella della Madonna del Pianto, venerata a Foligno sin dal 1614, quando il sacerdote Francesco Santi istituì il culto della Vergine gemente. Strizzando un occhio alla storia, il titolo della Madonna del Pianto trae origine dal racconto di un fatto prodigioso accaduto a Roma nel 1545, quando cioè due nemici si sfidarono in duello al cospetto di un’edicola della Madonna. Lo sconfitto implorò pietà al vincitore in nome della Vergine che si stagliava sopra di loro. Un’implorazione inascoltata, dato che l’uomo fu barbaramente freddato. E fu proprio di fronte a quella scena che la raffigurazione di Maria iniziò a lacrimare, scatenando lo stupore di numerosi testimoni.

La notizia si diffuse velocemente e si iniziò a parlare di “Madonna del Pianto”. La sacra immagine venne staccata dalla parete ed adorata in tutto lo Stato Pontificio, Foligno compreso. Fu lo stesso Santi a volere nella sua chiesa il culto della Madonna del Pianto, istituendone la festa la domenica precedente al 17 gennaio. Una festa a cui la comunità si presta con grande devozione e partecipazione. E proprio in vista delle celebrazioni, come ogni anno, anche in questo 2020 scatta la consueta ordinanza che disciplina la viabilità. 

Per l’occasione, domenica 12 gennaio sarà anticipato l’orario della Ztl di via Garibaldi alle 7.30. Contemporaneamente verrà istituto il divieto di sosta, ambo i lati e con rimozione forzata. Anticipata alla stessa ora anche l’istituzione del doppio senso di circolazione sempre in via Garibaldi nel tratto compreso tra piazza Giacomini e l’intersezione con via dei Molini, al fine di consentire il corretto deflusso deelle auto.

Articoli correlati