25 C
Foligno
mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeAttualitàFoligno, gli studenti dello “Scarpellini” ospitano 19 ragazzi danesi

Foligno, gli studenti dello “Scarpellini” ospitano 19 ragazzi danesi

Pubblicato il 14 Settembre 2016 14:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Visita folignate per il prefetto di Perugia

Francesco Zito è stato ricevuto in Comune dal sindaco Zuccarini: nel corso dell’incontro affrontato anche il tema della sicurezza. Nella stessa giornata la visita al Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito

Vus tira le somme: nel 2024 utili in crescita del 74,9%

L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio di esercizio con 5,4 milioni di euro di utile netto, 62,5 milioni di ricavi e oltre 30 di investimenti. Illustrato anche il piano di decarbonizzazione 2030: prevista la riduzione del 42% di emissioni rispetto al 2023

Divieto di lavorare all’aperto nelle ore più calde: intensificati i controlli in Umbria

Dopo l’apposita ordinanza emanata il 13 giugno scorso, la Regione ha disposto il monitoraggio di cantieri edili e aziende agricole per verificarne il rispetto. Proietti: “La sicurezza sui luoghi di lavoro non è negoziabile”

Sono arrivati la sera di domenica 11 settembre a Foligno gli studenti danesi provenienti da Assens, città costiera dell’isola Fionia, patria del celebre scrittore Hans Christian Andersen, autore di fiabe famose come La Sirenetta, La Piccola Fiammiferaia o Il Brutto Anatroccolo. I quindicenni provengono dalla scuola dell’obbligo danese “Folkeshole”, che termina a 16 anni e vede come materie di studio l’educazione civica, la sicurezza stradale e la pianificazione familiare. Sono pronti ad accoglierli nelle loro case loro 19 coetanei dell’Istituto Tecnico Economico “Feliciano Scarpellini”, con cui conviveranno fino alla mattina di sabato 17, quando un volo li riporterà tra i loro splendidi fiordi. L’idea è di Donatella Mancini e Marinella Magrini, docenti di inglese dello Scarpellini che, supervisionate dalla preside Giovanna Carnevali, hanno ideato il progetto “Impariamo a conoscerci” dando così la possibilità ai ragazzi danesi l’occasione di conoscere meglio l’Italia, i suoi paesaggi e le sue tradizioni. Appena arrivati i biondi ragazzi hanno potuto fare una tipica colazione con cornetto e cappuccino presso il bar-caffetteria dell’Istituto, seguita poi da un’ora di lezione in aula e una visita del centro storico della città di Foligno, in compagnia di docenti italiani e danesi. Martedì mattina invece ad ospitarli è stata la “ringhiera dell’Umbria”, Montefalco, con le sue eccellenza enogastronomiche. Per loro quindi niente birra danese Pilsner, ma vino ed olio rigorosamente umbri. La giornata odierna, mercoledì, è tutta dedicata alla visita della Capitale d’Italia con la sua storia e i suoi imponenti monumenti. Previste per giovedì mattina anche Bevagna e Spello per andare poi il pomeriggio nella città di pace e tolleranza universale, Assisi. L’ultimo giorno infine è dedicato all’escursionismo, pratica sportiva poco praticata in Danimarca, a favore di pesca, golf ed equitazione. La settimana sarà sicuramente intensa, vissuta dai ragazzi danesi sia da studente che da turista. L’esperienza si rovescerà poi ad ottobre, quando saranno gli adolescenti “italiensk” dello Scarpellini ad andare ad Assens, dove saranno guidati per le colline, le brughiere e il “Danmarksgard”, il cosiddetto Giardino di Danimarca, curato ed impeccabile. La preside Carnevali si ritiene molto soddisfatta: “Si tratta di un’esperienza formativa di grande impatto che permette di apprendere, oltre alla lingua inglese, strumento veicolare di comunicazione tra ospiti e ospitanti, anche un valore fondamentale come il rispetto delle differenze – conclude – intese come risorse e non come minacce”. L’appuntamento è dunque tra un mese circa nel paese della Sirenetta, ”se dig snart” amici danesi, a presto.

Articoli correlati