8.9 C
Foligno
giovedì, Gennaio 23, 2025
HomeAttualitàL’intelligenza artificiale tra scuola, lavoro e impegno sociale

L’intelligenza artificiale tra scuola, lavoro e impegno sociale

Mercoledì 15 gennaio l’Itea “Scarpellini” ospiterà il secondo appuntamento del ciclo di incontri “Dialoghi con la città sulle sfide culturali” promosso insieme al progetto “Cittadini del mondo”

Pubblicato il 9 Gennaio 2025 14:55 - Modificato il 9 Gennaio 2025 17:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Federico Cherubini è il nuovo amministratore delegato del Parma

Per il dirigente folignate un altro prestigioso incarico dopo quelli con la Juventus che inizierà il prossimo 27 gennaio

Foligno, parcheggi gratuiti anche nel prossimo fine settimana

In occasione della festività del patrono una delibera comunale prevede la possibilità di non pagare le strisce blu in centro nel tardo pomeriggio

Filippo Bonacini vince il Self M-Aid Award della Fondazione Carlo Mendozzi

Il riconoscimento è dedicato ai giovani imprenditori che si sono distinti per idee e progetti innovativi nei settori della gelateria e della pasticceria promuovendo l'inclusione lavorativa. Tra I premiati anche Suor Miriam D’Agostino di Bastia Umbra

Dopo l’incontro dello scorso mese di dicembre sull’educazione, il progetto “Cittadini del mondo” insieme all’Istituto tecnico economico turistico aeronautico “Scarpellini” promuove un nuovo appuntamento dedicato ai “Dialoghi con la città sulle sfide culturali”. Incentrato sull’intelligenza artificiale tra scuola, lavoro e impegno sociale, questo secondo evento di approfondimento è in calendario per mercoledì 15 gennaio, dalle 17 alle 19, ancora una volta nell’aula magna dell’istituto di via Ciro Menotti.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, e della dirigente scolastica Federica Ferretti, la parola passerà ai tre relatori chiamati ad intervenire sul tema. A cominciare da Stefania Proietti, attuale presidente della Regione Umbria ma anche ingegnere e ricercatrice Sistemi energetici; seguita da Gianni Ferrarese, ideatore, progettista e realizzatore di interazioni educative e formative, autore del libro “101 idee per usare l’intelligenza artificiale in classe” (Edizioni Erickson); e da Elisa Manenti, consulente d’impresa, membro della Pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Foligno e autrice del libro “Storie Ombra, racconto sull’umano per intelligenze artificiali”. L’evento sarà moderato da Chiara Corica, art educational designer & developer della cooperativa sociale Densa. 

Articoli correlati