22 C
Foligno
domenica, Maggio 11, 2025
HomeAttualitàFoligno, la Variante sud si farà: previsto un ponte sul Topino

Foligno, la Variante sud si farà: previsto un ponte sul Topino

Pubblicato il 26 Febbraio 2020 17:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La vita di Valter Baldaccini in un docufilm: Politeama Clarici gremito per la prima 

Realizzata in occasione dei primi dieci anni di attività della Fondazione che porta il suo nome, l’opera racconta attraverso una pluralità di voci chi è stato e l’eredità lasciata dal padre fondatore di UmbraGroup alla comunità

Ospedale di Foligno, due pazienti centenarie operate al femore e subito rimesse in piedi

Le due donne sono state ricoverate al “San Giovanni Battista” a fine aprile e nella prima settimana di maggio hanno fatto ritorno nelle loro abitazioni, dopo aver fatto fisioterapia ed essere tornate a camminare

Vus approva il piano di decarbonizzazione: emissioni giù del 42% entro il 2030

In cantiere quattro interventi mirati, dall’investimento per 130 milioni di euro sulla rete idrica fino all’implementazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia rinnovabile. Rossi: “Benefici evidenti per ricadute economiche ed ambientali”

“Da parte della Regione massima attenzione alle esigenze dei Comuni, dobbiamo accelerare sull’apertura di alcuni cantieri e risolvere alcuni problemi per l’apertura di altri”. L’assessore regionale alle infrastrutture Enrico Melasecche ha commentato così l’incontro avuto con il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, e il suo vice con delega alle infrastrutture, Riccardo Meloni. Sul tavolo questioni importanti riguardanti il territorio folignate. L’assessore Melasecche ha dato assicurazioni sulla Variante sud, la cui fattibilità è stata certificata e che consentirà di collegare la Flaminia all’altezza della nuova Val di Chienti sino all’area del nuovo ospedale con tanto di ponte sul Topino. Dalla Regione massima attenzione anche allo svincolo di Scopoli definito una priorità, per il quale si è ritenuto necessario avviare un percorso politico istituzionale trasversale sollecitando il Mibac ad una risposta celere. Per entrambi i casi sono già stati organizzati incontri con la società Quadrilatero i cui vertici hanno confermato la disponibilità a procedere appena superati i necessari passaggi burocratici. È stato inoltre trattata la questione della Piastra Logistica che presenta problemi non lievi oltre a quello delle vasche di laminazione del Topino in caso di rischio esondazione. “E’ stato un incontro proficuo e positivo – hanno commentato sindaco ed assessore – che testimonia l’importanza per la Regione ed il Comune di intrattenere un rapporto di massima collaborazione, recependo ove possibile le istanze dei territori al fine di trovare risposte concrete e celeri e fornendo tutto il possibile supporto tecnico ed amministrativo”.

Articoli correlati