10.2 C
Foligno
giovedì, Novembre 13, 2025
HomeAttualitàMieleinumbria, ecco la venticinquesima edizione

Mieleinumbria, ecco la venticinquesima edizione

Pubblicato il 18 Novembre 2023 12:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Commercio, Ugolinelli: “Al lavoro per un nuovo regolamento: in centro solo alcuni tipi di attività”

Negli scorsi giorni l’incontro tra amministrazione ed esercenti: sul tavolo anche la realizzazione di un brand per la città e un piano di decoro urbano. Ma non tutti i negozianti sono soddisfatti: “Presentato un progetto senza specificare budget e tempi"

Audizione Vus, Bravi: “Individuato percorso nuovo. Prossimo tema l’idrico”

Dal consigliere “dem” soddisfazione per quanto emerso durante la commissione controllo o garanzia con i vertici dell’azienda. "La sua operatività incide sulla condizione di tutti i cittadini del territorio ed è importante mantenere la caratteristica pubblica dell’azienda"

Liste d’attesa, in 5 mesi smaltite quasi 20mila prestazioni

Al 3 novembre ne risultavano 68mila inserite nei percorsi di tutela contro le 87mila di giugno. Poco meno di 33mila quelle oltre i tempi utili previsti dalla classe di priorità: nessuna urgente e solo 242 da garantire in 10 giorni

È stata inaugurata sabato mattina la venticinquesima edizione di Mieleinumbria in programma a Foligno, a palazzo Trinci, fino a domenica 19. Erano presenti, tra gli altri, l’assessore regionale alle politiche agricole, Roberto Morroni, l’assessore comunale, Michela Giuliani, il presidente dell’Apau (Associazione produttori apistici umbri), Luca Ciampelli. Nella corte di palazzo Trinci c’è una mostra mercato con la partecipazione di una decina di operatori che espongono la propria produzione. Nel corso della rassegna ci saranno convegni di approfondimento, laboratori per bambini, le acconciature e creazioni di tipo apistico a cura della scuola Cnos Fap, le degustazioni di mieli con abbinamenti e piccole ricette per scoprire i benefici del miele e delle tisane. Ci saranno pure visite guidate, con il Centro guide Umbria 3, per scoprire i palazzo nobiliari e i luoghi più caratteristici della città. Il presidente di Apau, Luca Ciampelli ha ricordato che, complessivamente, sono 3mila i produttori umbri con un numero di alveari che supera i 50mila. “Il Comune di Foligno è un ‘Comune amico delle api’ ed è ‘Citta del miele’ – ha detto l’assessore Michela Giuliani – e come tale si impegna a promuovere e sostenere iniziative e azioni di sensibilizzazione e promozione dell’apicoltura come bene comune. Con Mieleinumbria si sostiene il mondo dell’apicoltura con convegni sui temi più rilevanti del settore. La rassegna è un evento unico nel panorama regionale”.

Articoli correlati