24.8 C
Foligno
martedì, Luglio 8, 2025
HomeAttualitàMieleinumbria, ecco la venticinquesima edizione

Mieleinumbria, ecco la venticinquesima edizione

Pubblicato il 18 Novembre 2023 12:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Rapina al convento di San Bartolomeo, portati via un migliaio di euro

Il colpo nel pomeriggio di domenica, intorno alle 17. A metterlo a segno due uomini con il volto travisato e armati che hanno minacciato i due frati che lì vivono; poi la fuga a piedi nelle campagne limitrofe

Ferrovie, Zeno (Filt Cgil): “Bloccare la privatizzazione per salvare i pendolari”

Da Orvieto il segretario generale regionale ha chiesto un atto formale di tutte le istituzioni locali per fornire una linea di indirizzo ai ministri dei trasporti e dell’economia. Il rischio è che nel 2026 il servizio degli Intercity venga messo a gara

Tromba d’aria si abbatte su Gualdo Cattaneo

Ingenti i danni provocati dalle forti raffiche di vento tra tetti scoperchiati, alberi abbattuti e strutture danneggiate. Sul posto diverse squadre dei vigili del fuoco: utilizzati anche i droni per i sopralluoghi sulle coperture delle abitazioni

È stata inaugurata sabato mattina la venticinquesima edizione di Mieleinumbria in programma a Foligno, a palazzo Trinci, fino a domenica 19. Erano presenti, tra gli altri, l’assessore regionale alle politiche agricole, Roberto Morroni, l’assessore comunale, Michela Giuliani, il presidente dell’Apau (Associazione produttori apistici umbri), Luca Ciampelli. Nella corte di palazzo Trinci c’è una mostra mercato con la partecipazione di una decina di operatori che espongono la propria produzione. Nel corso della rassegna ci saranno convegni di approfondimento, laboratori per bambini, le acconciature e creazioni di tipo apistico a cura della scuola Cnos Fap, le degustazioni di mieli con abbinamenti e piccole ricette per scoprire i benefici del miele e delle tisane. Ci saranno pure visite guidate, con il Centro guide Umbria 3, per scoprire i palazzo nobiliari e i luoghi più caratteristici della città. Il presidente di Apau, Luca Ciampelli ha ricordato che, complessivamente, sono 3mila i produttori umbri con un numero di alveari che supera i 50mila. “Il Comune di Foligno è un ‘Comune amico delle api’ ed è ‘Citta del miele’ – ha detto l’assessore Michela Giuliani – e come tale si impegna a promuovere e sostenere iniziative e azioni di sensibilizzazione e promozione dell’apicoltura come bene comune. Con Mieleinumbria si sostiene il mondo dell’apicoltura con convegni sui temi più rilevanti del settore. La rassegna è un evento unico nel panorama regionale”.

Articoli correlati