20 C
Foligno
venerdì, Maggio 9, 2025
HomeAttualitàMontefalco si cala nelle atmosfere rinascimentali

Montefalco si cala nelle atmosfere rinascimentali

Pubblicato il 11 Agosto 2014 15:47 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

“A passo di clown” nel ricordo di Emilio Manganelli

Sabato 10 maggio la quarta edizione dell’iniziativa. Appuntamento alle 16.30 al parco dei Canapè da dove prenderà il via la camminate lenta tra le vie e le piazze di Foligno

Tempio crematorio a Colfiorito, la seconda commissione mette un punto

La pratica approderà ora in consiglio comunale per il definitivo "no", ma resta aperta la partita del ricorso al Tar presentato dalla società proponente

Leone XIV, il vescovo Sorrentino: “La città della pace ti abbraccia e ti aspetta”

Il presule ha salutato il nuovo Pontefice attraverso un messaggio pubblicato a poche ore dalla fumata bianca in Vaticano. Nel giugno 2024 il Sommo Pontefice era stato a Foligno
Da domani e fino al prossimo 19 agosto la centralissima piazza del Comune di Montefalco si trasformerà nella piazza del Certame e l’aria che si respirerà nella ringhiera dell’Umbria sarà per i prossimi sette giorni tutta rinascimentale. Dopo il successo registrato dall’Agosto montefalchese nei primi dieci giorni di iniziative, ora la città offrirà un nuovo ed entusiasmante palcoscenico, che aprirà di fatto la sfida tra i quattro quartieri di Sant’Agostino, San Bartolomeo, San Fortunato e San Francesco. L’appuntamento è per martedì 12 agosto, alle 21.30, con un evento tutto dedicato agli sbandieratori e ai tamburini, che scenderanno  in campo per la conquista del “Falco d’oro”. I ritmi suonati dai tamburini si alterneranno alle coreografie degli sbandieratori che ogni anno propongono figure acrobatiche diverse per entusiasmare il pubblico con la loro performance. Uno dei momenti salienti della  “Fuga del Bove” sarà, poi, quello in programma per mercoledì con le raffinate rappresentazioni dei quartieri che coinvolgeranno gli spettatori in atmosfere perdute e sensazioni d’altri tempi con oltre trecento figuranti. Tema di questa edizione 2014 sarà “Una verità religiosa o morale, la Parabola” . Imperdibile anche la serata  di giovedì con le gare di tiro alla balestra  e la corsa fra i quartieri. Emozionante il tiro con la balestra, il cui bersaglio è costituito da una riproduzione di una testa di toro con diversi punteggi a seconda della parte che viene raggiunta dal dardo; mentre antagonismo e rivalità torneranno ad infuocare gli animi dei quartieranti nella gara della staffetta, il primo modo di rievocare la “Fuga del bove” dei tempi moderni. Regista delle tre serate che culmineranno il 19 agosto prossimo nella corsa dei bovi, sarà il neo presidente dell’Ente Fuga del Bove Paolo Felicetti. Per  informazioni è possibile recarsi all’Ex archivio Notarile nel Palazzo comunale dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.  All’Infopoint sono disponibili i biglietti per le tribune per assistere alle gare del 12 e 14 e allo spettacolo del 13.

Articoli correlati