22 C
Foligno
domenica, Maggio 11, 2025
HomeAttualitàSellano, studenti alla scoperta delle tradizioni dei piccoli borghi

Sellano, studenti alla scoperta delle tradizioni dei piccoli borghi

Pubblicato il 2 Marzo 2023 15:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La vita di Valter Baldaccini in un docufilm: Politeama Clarici gremito per la prima 

Realizzata in occasione dei primi dieci anni di attività della Fondazione che porta il suo nome, l’opera racconta attraverso una pluralità di voci chi è stato e l’eredità lasciata dal padre fondatore di UmbraGroup alla comunità

Ospedale di Foligno, due pazienti centenarie operate al femore e subito rimesse in piedi

Le due donne sono state ricoverate al “San Giovanni Battista” a fine aprile e nella prima settimana di maggio hanno fatto ritorno nelle loro abitazioni, dopo aver fatto fisioterapia ed essere tornate a camminare

Vus approva il piano di decarbonizzazione: emissioni giù del 42% entro il 2030

In cantiere quattro interventi mirati, dall’investimento per 130 milioni di euro sulla rete idrica fino all’implementazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia rinnovabile. Rossi: “Benefici evidenti per ricadute economiche ed ambientali”

I ragazzi della scuola di Sellano (infanzia, elementari e medie), accompagnati dalle loro insegnanti, si sono recati in visita nel piccolo borgo di San Martino, situato nel medesimo comune. L’invito ai ragazzi della scuola, nasce dal desiderio di far conoscere luoghi, tradizioni e la storia di piccoli borghi che non dimenticano il loro passato ma che vogliono guardare con fiducia verso il futuro. Il piccolo borgo è stato inondato dalle risa e dalla gioia dei ragazzi che hanno visitato la chiesa dedicata alla Madonna della Neve. Ad accoglierli, oltre a tutti gli abitanti del borgo, c’erano il sindaco Attilio Gubbiotti, l’assessore Roberto Battista e il coordinatore del Fai di Foligno e Valnerina, Maurizio Tozzi. I ragazzi incuriositi hanno rivolto domande su usi e costumi di un tempo. Poi hanno avuto il piacere di suonare le campane con un maestro d’eccezione: il nostro sindaco. Il suono delle campane a festa ha riecheggiato per tutta la vallata risvegliando vecchi ricordi. Un tempo, infatti, le campane erano l’unico mezzo di comunicazione e ad ogni tipo di suono corrispondeva il relativo messaggio. I ragazzi hanno omaggiato le signore più anziane del paese con fiori. Tutto si è concluso con una deliziosa merenda offerta dagli abitanti del paese.

articolo di Gabriella Moscati

Articoli correlati