12.5 C
Foligno
martedì, Novembre 25, 2025
HomeCronacaTrevi, via gli alberi “morenti” dalla passeggiata

Trevi, via gli alberi “morenti” dalla passeggiata

Pubblicato il 9 Agosto 2014 07:38 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno il commissariato si illumina di arancione contro la violenza di genere

Anche quest’anno la struttura di via Garibaldi, guidata dal vice questore Adriano Felici, aderisce alla campagna promossa nell’ambito della giornata del 25 novembre. A palazzo Trinci un convegno su ragazze, Steam e Ia con il Soroptmist

Foligno, consiglio convocato in via d’urgenza: sul tavolo la tassa di soggiorno 

Nel corso della seduta della massima assise cittadina, convocata per giovedì 27 novembre, si discuterà anche del polo scolastico al’ex Foro Boario, della situazione della frazione di Colfiorito e dell’introduzione della figura dello street tutor

Foligno si prepara al Natale: al via oltre un mese di eventi

Si parte il 29 novembre con l’accensione dell’albero e delle luminarie, per poi proseguire con mercatini, eventi dedicati ai più piccoli, iniziative culturali e musicali e non solo. Michela Giuliani: “Ricevuto un importante contributo dalla Regione e dal ministero del Turismo”

Sei esemplari di ippocastano, altrettanti di sofora ed un leccio: in totale tredici piante che un’apposita perizia tecnica ha definito “morenti” e quindi di abbattere. Gli alberi sono quelli di viale Ciuffelli, la cosiddetta passeggiata di Trevi, ed il loro abbattimento si è reso necessario per scongiurare il pericolo di danni a cose o persone derivante da una possibile caduta. Si è data così esecuzione a quanto previsto dall’ordinanza sindacale n.47 del 4 agosto. Ma se da una parte si è proceduto all’abbattimento delle piante malate, dall’altra l’amministrazione comunale ha pensato anche al post. E così, si legge in una nota del Comune, “per salvaguardare il patrimonio arboreo e nel rispetto della normativa regionale vigente in materia, si provvederà al reimpianto di esemplari di specie autoctona, secondo quanto indicato dalla Comunità Montana dei Monti Serano e Subasio”. Nessun impatto di carattere paesaggistico, dunque, per la caratteristica passeggiata di trevana, ampiamente popolata da una suggestiva alberatura.
 

Articoli correlati