13 C
Foligno
venerdì, Novembre 14, 2025
HomeCronacaTrevi, via gli alberi “morenti” dalla passeggiata

Trevi, via gli alberi “morenti” dalla passeggiata

Pubblicato il 9 Agosto 2014 07:38 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Laboratorio di scienze rende omaggio a Paolo Maffei a 100 anni dalla sua nascita

Da dicembre a maggio Foligno ospiterà tutta una serie di iniziative pensate per celebrare uno dei suoi cittadini più illustri. Il direttore Mingarelli: “È stato capace di introdurre profonde innovazioni nell’astrofisica del Novecento e nella scienza in generale”

Sanità, il Pd folignate chiede il potenziamento dell’ospedale

Tra le istanze avanzate il ripristino delle strutture complesse di Pneumologia e Gastroenterologia, il bando per il primario di Medicina e l’ampliamento del pronto soccorso. Soddisfazione per la conferma della casa di comunità da parte del dg Noto in commissione

Natale a Foligno, il Comune “investe” quasi 70mila euro

I fondi stanziati dall’amministrazione in concerto con la Regione andranno a coprire le spese per l’illuminazione, pari a poco più di 48mila euro, e quelle per la casa di Babbo Natale che sarà allestita all’ex teatro Piermarini

Sei esemplari di ippocastano, altrettanti di sofora ed un leccio: in totale tredici piante che un’apposita perizia tecnica ha definito “morenti” e quindi di abbattere. Gli alberi sono quelli di viale Ciuffelli, la cosiddetta passeggiata di Trevi, ed il loro abbattimento si è reso necessario per scongiurare il pericolo di danni a cose o persone derivante da una possibile caduta. Si è data così esecuzione a quanto previsto dall’ordinanza sindacale n.47 del 4 agosto. Ma se da una parte si è proceduto all’abbattimento delle piante malate, dall’altra l’amministrazione comunale ha pensato anche al post. E così, si legge in una nota del Comune, “per salvaguardare il patrimonio arboreo e nel rispetto della normativa regionale vigente in materia, si provvederà al reimpianto di esemplari di specie autoctona, secondo quanto indicato dalla Comunità Montana dei Monti Serano e Subasio”. Nessun impatto di carattere paesaggistico, dunque, per la caratteristica passeggiata di trevana, ampiamente popolata da una suggestiva alberatura.
 

Articoli correlati