20.6 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeCulturaCastel Ritaldi: entra nel vivo la 26esima edizione del Palio del Fantasma

Castel Ritaldi: entra nel vivo la 26esima edizione del Palio del Fantasma

Pubblicato il 25 Luglio 2015 12:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

La 26esima edizione del Palio del Fantasma è iniziata. Venerdì 24 luglio l’avvio, del tutto originale, con «L’Orage in concerto», band di alto livello che ha regalato (nonostante l’inconveniente della pioggia) una prima serata prestigiosa. Si prosegue in maniera più tradizionale con corteo storico, sabato 25 luglio alle 21,30, con la Compagnia Arcieri dei Due Mondi e la scuola di Danza Arabesque, a seguire la lettura del bando di sfida e lo spettacolo giocolieri “Infusio Vulgaris”. Si entra così ufficialmente nel vivo della manifestazione. Come ogni anno tutte le sere dalle ore 19,30 è possibile cenare alla Locanda di Lucrezia e continuare poi la serata con i diversi appuntamenti in calendario ogni sera. Domenica 26 luglio saranno protagonisti i rioni con i loro spettacoli teatrali, non mancheranno i giochi popolari, la musica, la danza e il mercato per le vie del borgo. Sabato 1 agosto l’atteso Palio, quando i rioni Castel Ritaldi, La Bruna, Mercatello, Castel San Giovanni e Colle del Marchese si sfideranno per conquistare la 26esima edizione. La competizione proseguirà anche domenica 2 agosto , dopo il mercato per le vie del borgo e gli spettacoli in programma dalle 18 in poi, alle 21 i giochi in piscina, reintrodotti quest’anno, con la premiazione del rione vincitore.

Articoli correlati