21.1 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeCulturaCastel Ritaldi: entra nel vivo la 26esima edizione del Palio del Fantasma

Castel Ritaldi: entra nel vivo la 26esima edizione del Palio del Fantasma

Pubblicato il 25 Luglio 2015 12:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

La 26esima edizione del Palio del Fantasma è iniziata. Venerdì 24 luglio l’avvio, del tutto originale, con «L’Orage in concerto», band di alto livello che ha regalato (nonostante l’inconveniente della pioggia) una prima serata prestigiosa. Si prosegue in maniera più tradizionale con corteo storico, sabato 25 luglio alle 21,30, con la Compagnia Arcieri dei Due Mondi e la scuola di Danza Arabesque, a seguire la lettura del bando di sfida e lo spettacolo giocolieri “Infusio Vulgaris”. Si entra così ufficialmente nel vivo della manifestazione. Come ogni anno tutte le sere dalle ore 19,30 è possibile cenare alla Locanda di Lucrezia e continuare poi la serata con i diversi appuntamenti in calendario ogni sera. Domenica 26 luglio saranno protagonisti i rioni con i loro spettacoli teatrali, non mancheranno i giochi popolari, la musica, la danza e il mercato per le vie del borgo. Sabato 1 agosto l’atteso Palio, quando i rioni Castel Ritaldi, La Bruna, Mercatello, Castel San Giovanni e Colle del Marchese si sfideranno per conquistare la 26esima edizione. La competizione proseguirà anche domenica 2 agosto , dopo il mercato per le vie del borgo e gli spettacoli in programma dalle 18 in poi, alle 21 i giochi in piscina, reintrodotti quest’anno, con la premiazione del rione vincitore.

Articoli correlati