20.8 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCulturaCoopCulture Foligno "RaccontaLarte" insieme ai ragazzi

CoopCulture Foligno “RaccontaLarte” insieme ai ragazzi

Pubblicato il 3 Dicembre 2015 15:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

“RaccontaLarte”: si chiama così il progetto promosso dal Comune di Foligno in collaborazione con CoopCulture, Innamorati del Centro, la scuola di musica comunale “Biagini”, l’associazione culturale Zut e Kikom Creative. Il progetto vuole essere un’occasione per avvicinare i ragazzi al mondo dell’arte divertendosi. E’ composto da tre appuntamenti in cui verranno proposte delle letture animate sul tema dell’arte e dell’archeologia per ragazzi di età compresa tra i 6 e i 12 anni. Il primo l’8 dicembre alle 16 con “La fondazione di Roma. Una storia d’amore, amicizia e gloria”; il 20 dicembre sempre alle 16 con “L’avventurosa vita di una santa ribelle: Santa Barbara” e l’ultimo incontro il 27 dicembre alle 16 con il tema “Un tesoro ritrovato”. Nuova mascotte d’eccezione del progetto, Trincia de’ Trinci, che accompagnerà i ragazzi nel vasto percorso museale di palazzo Trinci: dalla pinacoteca alla cappella, dalla sala degli Imperatori alla scala gotica e il museo archeologico. Le iniziative non finiscono qui. CoopCulture sarà impegnata infatti dai primi mesi del 2016 in un’altra iniziativa che vede coinvolti i più piccoli, volta a riscoprire i vecchi oratori di Foligno. Alla fine di un percorso didattico verrà realizzata dagli istituti Piermarini, Carducci e la sezione grafica dell’istituto superiore Orfini una guida turistica da mettere a disposizione dei cittadini e dei turisti.

Articoli correlati