16.2 C
Foligno
domenica, Maggio 11, 2025
HomeCulturaFoligno, alla Fondazione Carifol Nunzio De Stefano omaggia Dante

Foligno, alla Fondazione Carifol Nunzio De Stefano omaggia Dante

Pubblicato il 20 Aprile 2017 17:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La vita di Valter Baldaccini in un docufilm: Politeama Clarici gremito per la prima 

Realizzata in occasione dei primi dieci anni di attività della Fondazione che porta il suo nome, l’opera racconta attraverso una pluralità di voci chi è stato e l’eredità lasciata dal padre fondatore di UmbraGroup alla comunità

Ospedale di Foligno, due pazienti centenarie operate al femore e subito rimesse in piedi

Le due donne sono state ricoverate al “San Giovanni Battista” a fine aprile e nella prima settimana di maggio hanno fatto ritorno nelle loro abitazioni, dopo aver fatto fisioterapia ed essere tornate a camminare

Vus approva il piano di decarbonizzazione: emissioni giù del 42% entro il 2030

In cantiere quattro interventi mirati, dall’investimento per 130 milioni di euro sulla rete idrica fino all’implementazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia rinnovabile. Rossi: “Benefici evidenti per ricadute economiche ed ambientali”

Prosegue l’impegno da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno per la manifestazione “Pagine di Dante”. Nella sede di palazzo Cattani si è svolta la conferenza “La Divina Commedia, patrimonio dell’umanità” che ha visto intervenire, tra gli altri, la professoressa Ida Fontana e il professor Italo Tomassoni, che ha presentato i lavori dell’artista Nunzio Di Stefano. Ogni anno la Fondazione insieme al Comune di Foligno e il Comitato per la promozione della prima edizione a stampa della Divina Commedia organizzano, proprio nei giorni intorno all’11 aprile, le Giornate Dantesche, kermesse dedicata all’arte libraria con un cartellone di conferenze, letture e mostre, dove la memoria del passato si fa spunto per iniziative improntate all’attualità. Quest’anno il programma catalizza intorno all’editio princeps eventi di assoluto rilievo, con protagonisti del panorama intellettuale e artistico italiano ed europeo. Anche a Foligno l’opera dantesca è stata, dal 2006, affidata alle mani di illustri pittori come Omar Galliani, Ivan Theimer, Bruno Ceccobelli e Mimmo Paladino. Adesso toccherà a Nunzio De Stefano, uno dei principali esponenti della nuova generazione di scultori che lavora con e sulla materia, prediligendo gesso, legno e piombo. Ancora una volta la Fondazione si dimostra attore fondamentale nella promozione dell’identità storico artistica della città. “Un modo per essere ancora più vicini – commenta il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Gaudenzio Bartolini – anche in maniera tangibile, alla vivace e proficua vita culturale del territorio e per dare una concreta testimonianza di quanto l’Ente sia un sensibile sostenitore di eventi culturali propri della città di Foligno”.

Conferenza "La Divina Commedia patrimonio dell'umanità"
 

Articoli correlati