14.5 C
Foligno
domenica, Maggio 11, 2025
HomeCulturaGiornata Internazionale della Donna: Foligno esalta la donna del terzo millennio

Giornata Internazionale della Donna: Foligno esalta la donna del terzo millennio

Pubblicato il 3 Marzo 2015 14:20 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno Calcio, per l’Eccellenza servirà lo spareggio

Nell'ultima di campionato giocata dopo il rinvio a seguito della penalizzazione in classifica i Falchetti battono il Cerqueto (1-5) e ora si giocheranno tutto nella “bella”

Foligno in lutto per la scomparsa dell’avvocato Angelo Piccotti

Il legale aveva 57 anni ed è morto a seguito di un malore improvviso. È stato presidente della società calcistica della Fulginium e impegnato in politica

La vita di Valter Baldaccini in un docufilm: Politeama Clarici gremito per la prima 

Realizzata in occasione dei primi dieci anni di attività della Fondazione che porta il suo nome, l’opera racconta attraverso una pluralità di voci chi è stato e l’eredità lasciata dal padre fondatore di UmbraGroup alla comunità

Forte, impegnata e sensibile, è questa la donna del terzo millennio, è questa la donna che l’amministrazione comunale di Foligno vuole celebrare in occasione della “Giornata Internazionale della Donna”.Per l’occasione è stato messo a punto un’interessante programma per sabato 7 marzo dal titolo appunto: “Donne del terzo millennio: Forza, Impegno e Sensibilità”. Alle ore 9,30 presso la sala conferenze di Palazzo Trinci l’appuntamento con le scuole del territorio per un incontro dibattito a cui prenderanno parte il sindaco di Foligno Nando Mismetti, la vice sindaco Rita Barbetti, l’assessore alle Politiche di genere Silvia Stancati e il Sottosegretario al Ministero dell’interno Gianpiero Bocci. La giornata continuerà alle ore 16 con la presentazione della pubblicazione “Profili di donne: Riflessioni 2015”. Un volume che raccoglie il pensiero di uomini di spicco del panorama folignate e non solo che, tramite fotografie, aneddoti e poesie, raccontano la propria visione della donna. Tutti nomi conosciutissimi: Bocci Gianpiero, Boncinelli Edoardo, il giovane studente che con il suo elaborato dedicato alle donne ha vinto il concorso “Spezziamo le catene” Ceccucci Leonardo, Covelli Luca, Crucianelli Walter, Brunello Cucinelli, Fiorenza Enrico, Hoti Anton, Mismetti Nando, Narducci Pier Luca, Perosino Guido, Picuti Giovanni, Pizzo Mariano, Vedovati Alfredo. Una novità rispetto ai precedenti quaderni che hanno voluto celebrare la figura della donna, sia per l’approccio che per la grafica. Di forte impatto visivo l’immagine del manifesto, ripresa tra quelle donate per l’occasione dall’istituto “E. Orfini”, è la sintesi di ciò che l’amministrazione comunale folignate vorrebbe onorare. “E’ il profilo di una donna che per contorni, colori e ornamenti fa pensare ad una figura femminile orientale – spiega l’assessore Silvia Stancati – è la donna del terzo millennio che guarda in avanti, orientata verso un nuovo percorso, ciò che vorrebbe fare anche l’amministrazione comunale”.

Articoli correlati