14.2 C
Foligno
domenica, Novembre 2, 2025
HomeCulturaLucia Guarino porta “Superstite” nella sua Umbria

Lucia Guarino porta “Superstite” nella sua Umbria

Pubblicato il 20 Novembre 2021 10:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno in trasferta contro un Gavorrano affamato

Per i Falchetti, sempre più falcidiati dagli infortuni, si prospetta una prova dura contro una squadra che non vince da sette partite. Manni: "Per loro partita della vita, dovremo essere bravi"

“San Giovanni Battista”, contro le liste d’attesa esami radiologici anche la sera e i festivi

Fino a dicembre orari di accesso ampliati per le prestazioni diagnostiche più richieste. Il dg Noto: “Un passo concreto per andare incontro alle esigenze dell’utenza e ottimizzare l’utilizzo delle nostre risorse”

Foligno, per i musei comunali scatta l’orario invernale

Le nuove fasce orarie per visitare i poli cittadini resteranno in vigore fino al 31 marzo prossimo: ecco tutte le disposizioni

Superstite” arriva in Umbria. Si intitola così lo spettacolo di Lucia Guarino, danzatrice e autrice nata a Foligno, che approderà in Umbria il 26 novembre prossimo con la sua rappresentazione. Dopo aver debuttato in prima nazionale il 16 ottobre al “Teatro Massimo” di Cagliari al festival “Autunno Danza”, lo spettacolo arriverà al teatro “Torti” di Bevagna. Il prodotto artistico della danzatrice si chiama “Superstite” perché, è spiegato, si tratta di “una riflessione su ciò che rimane dopo una mutazione, si fa carico di una storia che a tratti appare sbiadita o mutilata. Un corpo solo, da solo, esplora le infinite declinazioni del vuoto che resta. Un’azione coreografica dove il movimento, tramite di vita, si pone in relazione a una dinamica più grande che appartiene alla costante instabilità e precarietà dello stato di sopravvivenza. Ed è proprio in questo tendere a credere, attraversare, aprire il corpo al vuoto, allo spazio non conosciuto, che appare la danza. Un continuo riassestamento del corpo nel vuoto, vero spazio vitale come tensione ad un possibile esserci”. 

Lucia Guarino, protagonista dello spettacolo, è nata a Foligno nel 1982 e dopo gli studi di danza classica e modern jazz e poi di danza contemporanea, si è laureata in Architettura. La sua è una carriera proficua. Danza tra l’Italia, il Belgio, la Spagna e l’Argentina e vince alcuni progetti nazionali ed internazionali di formazione coreografica. Collabora e lavora come interprete con altri importanti artisti e compagnie, e i suoi progetti vengono presentati presso festival ed istituzioni, tra le quali ricordiamo PerformatiAltri, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Terni Festival, DanceMovesCities, MovinUp, PerformingSantaCaterina.

Lo spettacolo previsto il 26 novembre alle 21 al teatro “Torti” di Bevagna è stato realizzato grazie a “TSU Teatro Stabile dell’Umbria” in partenariato con “UFF 21| Umbria Factory Festival” e “Spazio ZUT”. Lucia Guarino condividerà inoltre la serata con Simona Bertozzi che presenterà Suite Zero (un’antologia di brani scanditi dal dialogo tra corpo e violoncello) insieme a Claudio Pasceri. 
L’artista ha annunciato l’evento sulla sua pagina Facebook, aggiungendo dei ringraziamenti: “Non smetterò mai di ringraziare e nominare tutti coloro che sono parte viva del lavoro e/o che hanno collaborato al processo creativo”. Per informazioni sullo spettacolo e i biglietti consultare il sito 
www.teatrostabile.umbria.it.

Articoli correlati