13 C
Foligno
martedì, Novembre 25, 2025
HomeCulturaProgetto scuole "Sound Waves": conoscere la musica tramite la scienza

Progetto scuole “Sound Waves”: conoscere la musica tramite la scienza

Pubblicato il 22 Gennaio 2016 14:51 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno il commissariato si illumina di arancione contro la violenza di genere

Anche quest’anno la struttura di via Garibaldi, guidata dal vice questore Adriano Felici, aderisce alla campagna promossa nell’ambito della giornata del 25 novembre. A palazzo Trinci un convegno su ragazze, Steam e Ia con il Soroptmist

Foligno, consiglio convocato in via d’urgenza: sul tavolo la tassa di soggiorno 

Nel corso della seduta della massima assise cittadina, convocata per giovedì 27 novembre, si discuterà anche del polo scolastico al’ex Foro Boario, della situazione della frazione di Colfiorito e dell’introduzione della figura dello street tutor

Foligno si prepara al Natale: al via oltre un mese di eventi

Si parte il 29 novembre con l’accensione dell’albero e delle luminarie, per poi proseguire con mercatini, eventi dedicati ai più piccoli, iniziative culturali e musicali e non solo. Michela Giuliani: “Ricevuto un importante contributo dalla Regione e dal ministero del Turismo”

Conoscere la bellezza del linguaggio musicale attraverso la percezione e l’apprendimento degli elementi fisico-matematici ed estetici. E’ l’obiettivo del progetto del Laboratorio di Scienze Sperimentali e l’associazione Amici della Musica, “Sound Waves”, che con il patrocinio dell’assessorato alla cultura del Comune di Foligno propongono agli istituti secondari di primo e secondo grado. Il programma, a cui aderiscono 150 alunni, inizierà il 26 gennaio 2016. “Un’azione sinergica tra le conoscenze scientifiche, che non parlano, e le sensazioni e percezioni comunicative che invece trasmette la musica” dichiara il presidente del Laboratorio di Scienze Sperimentali, Maurizio Renzini, in apertura della conferenza di presentazione del progetto.  Il percorso si concluderà, con lo spettacolo di chiusura all’auditorium San Domenico, sabato 16 aprile. Durante questo periodo si svolgeranno una serie di esperimenti musicali con la collaborazione del fisico-matematico Paolo Tini Brunozzi, il sassofonista David Brutti e il compositore Paul Dolden. Sei gli incontri collegiali che sis volgeranno presso il Laboratorio di Scienze Sperimentali che offrirà la possibilità di effettuare alcuni esperimenti (ondoscopio, diapason con casse di risonanza, tubo di interferenza, casa armonica con corde vibranti). Tra gli obiettivi c’è anche quello, tramite la collaborazione con i ragazzi, di produrre una sigla musicale della Festa di Scienza e Filosofia.

Articoli correlati