24.8 C
Foligno
martedì, Luglio 8, 2025
HomeCulturaProgetto scuole "Sound Waves": conoscere la musica tramite la scienza

Progetto scuole “Sound Waves”: conoscere la musica tramite la scienza

Pubblicato il 22 Gennaio 2016 14:51 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Rapina al convento di San Bartolomeo, portati via un migliaio di euro

Il colpo nel pomeriggio di domenica, intorno alle 17. A metterlo a segno due uomini con il volto travisato e armati che hanno minacciato i due frati che lì vivono; poi la fuga a piedi nelle campagne limitrofe

Ferrovie, Zeno (Filt Cgil): “Bloccare la privatizzazione per salvare i pendolari”

Da Orvieto il segretario generale regionale ha chiesto un atto formale di tutte le istituzioni locali per fornire una linea di indirizzo ai ministri dei trasporti e dell’economia. Il rischio è che nel 2026 il servizio degli Intercity venga messo a gara

Tromba d’aria si abbatte su Gualdo Cattaneo

Ingenti i danni provocati dalle forti raffiche di vento tra tetti scoperchiati, alberi abbattuti e strutture danneggiate. Sul posto diverse squadre dei vigili del fuoco: utilizzati anche i droni per i sopralluoghi sulle coperture delle abitazioni

Conoscere la bellezza del linguaggio musicale attraverso la percezione e l’apprendimento degli elementi fisico-matematici ed estetici. E’ l’obiettivo del progetto del Laboratorio di Scienze Sperimentali e l’associazione Amici della Musica, “Sound Waves”, che con il patrocinio dell’assessorato alla cultura del Comune di Foligno propongono agli istituti secondari di primo e secondo grado. Il programma, a cui aderiscono 150 alunni, inizierà il 26 gennaio 2016. “Un’azione sinergica tra le conoscenze scientifiche, che non parlano, e le sensazioni e percezioni comunicative che invece trasmette la musica” dichiara il presidente del Laboratorio di Scienze Sperimentali, Maurizio Renzini, in apertura della conferenza di presentazione del progetto.  Il percorso si concluderà, con lo spettacolo di chiusura all’auditorium San Domenico, sabato 16 aprile. Durante questo periodo si svolgeranno una serie di esperimenti musicali con la collaborazione del fisico-matematico Paolo Tini Brunozzi, il sassofonista David Brutti e il compositore Paul Dolden. Sei gli incontri collegiali che sis volgeranno presso il Laboratorio di Scienze Sperimentali che offrirà la possibilità di effettuare alcuni esperimenti (ondoscopio, diapason con casse di risonanza, tubo di interferenza, casa armonica con corde vibranti). Tra gli obiettivi c’è anche quello, tramite la collaborazione con i ragazzi, di produrre una sigla musicale della Festa di Scienza e Filosofia.

Articoli correlati