16.7 C
Foligno
domenica, Maggio 11, 2025
HomeCulturaSegni Barocchi al via: ecco gli appuntamenti dei primi giorni

Segni Barocchi al via: ecco gli appuntamenti dei primi giorni

Pubblicato il 26 Agosto 2023 11:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La vita di Valter Baldaccini in un docufilm: Politeama Clarici gremito per la prima 

Realizzata in occasione dei primi dieci anni di attività della Fondazione che porta il suo nome, l’opera racconta attraverso una pluralità di voci chi è stato e l’eredità lasciata dal padre fondatore di UmbraGroup alla comunità

Ospedale di Foligno, due pazienti centenarie operate al femore e subito rimesse in piedi

Le due donne sono state ricoverate al “San Giovanni Battista” a fine aprile e nella prima settimana di maggio hanno fatto ritorno nelle loro abitazioni, dopo aver fatto fisioterapia ed essere tornate a camminare

Vus approva il piano di decarbonizzazione: emissioni giù del 42% entro il 2030

In cantiere quattro interventi mirati, dall’investimento per 130 milioni di euro sulla rete idrica fino all’implementazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia rinnovabile. Rossi: “Benefici evidenti per ricadute economiche ed ambientali”

Torna il Festival Segni Barocchi che si svolgerà dal 27 agosto al 9 settembre a Foligno e nel suo territorio (Sassovivo, Belfiore, Pale, Vescia, Rasiglia, San Giovanni Profiamma). La rassegna – il cui direttore artistico è il maestro Fabio Ciofini – si apre domenica 27 agosto, alle 18, nella chiesa di San Nicolò, a Foligno, con il concerto d’organo di Tomeu Seguì Campins. Il musicista, che è anche clavicembalista, è specializzato in musica antica. Ha tenuto, tra l’altro, concerti in Spagna, Francia, Italia, Svizzera. E’ ideatore e direttore artistico del Festival Internacional de musica antiga de Caimari.

Sempre domenica 27 agosto, alle 21, all’Auditorium San Domenico, è in programma “Il canto di Shakespeare”, un viaggio tra musiche e parole del teatro rinascimentale elisabettiano con la partecipazione di Pamela Villoresi (voce recitante) mentre la direzione musicale è di Giordano Antonelli, violoncellista barocco, che si esibirà con l’ensemble “Musica Antiqua Latina” da lui fondata. La formazione musicale è composta, oltre che dallo stesso Antonelli (ribeca), da Andrès Montilla Acurero (tenore), Francesco Tomasi (liuta, chitarra rinascimentale), Silvia de Maria (viola da gamba), Matteo Magna (salteria, percussioni), Michele Di Martino (drammaturgia), Francesco Tomasi (ricerca musicologica). Verranno messi in scena, tra l’altro, atti o parti tratti da “Romeo e Giulietta”, “Antonio e Cleopatra”, “Otello”, “Macbeth”, “Amleto”.

Lunedì 28 agosto il Festival Segni Barocchi presenta al chiostro dell’abbazia di Sassovivo, alle 21, “Il Siciliano” (musiche di Alessandro Scarlatti) eseguito da “I Solisti dell’Orchestra Barocca Siciliana” (Lia Battaglia, soprano; Fabio D’Onofrio, oboe; Ramashanty Cappello, violonello; Luca Ambrosio, clavicembalo).

L’Orchestra Barocca Siciliana è nata nel 1986 per diffondere in ambito regionale la prassi della musica antica e durante la sua lunga attività ha promosso numerose rassegne concertistiche, tra cui Palermo Musica Antica in cui si sono esibiti diversi musicisti di riferimento per il settore. 

Articoli correlati