17.9 C
Foligno
sabato, Agosto 2, 2025
HomeCronacaPale eoliche tra Umbria e Marche: gli ambientalisti protestano

Pale eoliche tra Umbria e Marche: gli ambientalisti protestano

Pubblicato il 27 Giugno 2014 16:36 - Modificato il 6 Settembre 2023 03:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei giovani, in cento da Foligno a Roma per incontrare il Papa

A partire alla volta della Capitale anche un gruppo di 42 ragazzi dell’Unità pastorale Giovanni Paolo II che ha deciso di intraprendere il viaggio a piedi. Il ritrovo a Tar Vergata per la veglia e la santa messa insieme al Papa

Parco dei Canapè, Giuliani: “Destinati fondi per un milione e mezzo di euro”

Dalla chiusura dello storico bar allo stato di degrado dei servizi igienici, l’area verde è stata al centro di un’interrogazione presentata da Patto x Foligno. Annunciata la modifica del regolamento comunale: prevista la possibilità di punti di ristoro ambulanti

Addio all’imprenditore Ferruccio Romagnoli

Nato nel 1923 nelle Marche, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 31 luglio. È stato lui a portare a Foligno il metano per autotrazione e a fondare la Centrale Metano

Nessuno tocchi l’Appennino. E’ questo lo slogan utilizzato da diverse associazioni ambientalistiche tra cui Italia Nostra, Wwf e Mountain Wilderness Umbria, che si sono date appuntamento dopodomani, domenica 29 giugno alle 10 a Colfiorito per protestare contro la realizzazione delle 24 torri eoliche di 110 metri ognuna volute dalla regione Marche sul monte Tologna e monte Trella. Per le associazioni firmatarie della protesta, sono diverse le motivazioni per far sentire la propria voce. Secondo le stesse infatti, il progetto comporterebbe infatti una delle più profonde trasformazioni antropiche nell’appennino umbro-marchigiano. “La sentenza del Consiglio di Stato – si legge nella nota diramata quest’oggi – costituisce la prova, se mai ce ne fosse bisogno, che la Regione Marche ha ritenuto preminente l’interesse economico su quello naturalistico, paesaggistico e sui diritti delle popolazioni a non veder alterato il proprio ambiente di vita realizzando impianti eolici incompatibili con tutto ciò. Secondo le stesse associazioni inoltre, la Regione Marche non ha applicato alcun “criterio di precauzionalità” come previsto dalla normativa europea 2011/92 EU, né la Convenzione di Århus.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati