15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomePolitica"Quando c'era Berlinguer": giovedì incontro con Walter Veltroni

“Quando c’era Berlinguer”: giovedì incontro con Walter Veltroni

Pubblicato il 6 Luglio 2014 11:25 - Modificato il 6 Settembre 2023 03:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Trevi ospiterà giovedì 10 luglio alle ore 21.00 al Teatro Clitunno un evento dedicato a Berlinguer, promosso dal locale Circolo del Partito Democratico. Si inizierà con la proiezione del film “Quando c’era Berlinguer” a cui seguirà un incontro con il regista del film Walter Veltroni. “L’iniziativa – spiega il segretario del PD trevano, Giuliano Bordoni – vuole essere non solo il ricordo dell’uomo politico e segretario del maggiore partito della sinistra italiana dal 1972 al 1984, ma la riaffermazione dell’idea nobilissima di una politica intesa come sacrificio, abnegazione e servizio”. “Le sue idee – prosegue Bordoni – i pensieri lunghi che hanno accompagnato la sua elaborazione anche etica, dalla questione morale all’austerità, dai temi della pace a quelli dell’uguaglianza sociale, sono ancora di grande attualità e, rivisitati e portati oggi sulla scena, ci aiutano a capire meglio il nostro presente. Valori e ideali che devono essere punto di riferimento attuale con cui confrontarsi, riflettere e progettare una nuova politica per i territori”. Al termine della proiezioni del film sarà lo stesso regista Walter Veltroni ha raccontare come l’opera di Enrico Berlinguer sia stata vissuta da un ragazzo di allora, che guardava al lavoro coraggioso di un uomo che guidò il Partito Comunista verso approdi inimmaginabili in termini di novità politiche e culturali e di consenso popolare.

Articoli correlati