23.9 C
Foligno
martedì, Agosto 19, 2025
HomeAttualitàBevagna, trenta borse di studio per il "Summer College 2014"

Bevagna, trenta borse di studio per il “Summer College 2014”

Pubblicato il 8 Luglio 2014 12:23 - Modificato il 6 Settembre 2023 03:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Calcio, mercoledì ultima amichevole per il Foligno. Il 31 agosto c’è la Coppa Italia

Bilancio positivo per la preparazione in vista del campionato di Serie D che prenderà il via il 7 settembre al “Blasone” contro l’Aquila Montevarchi, mentre gli abbonamenti sono arrivati a quota 950. Petterini: “C’è entusiasmo in città”

Foligno, resta in vigore l’ordinanza contro gli sprechi di acqua

Su tutto il territorio comunale permangono i divieti adottati lo scorso mese di luglio. Il provvedimento era stato disposto in risposta alla richiesta avanzata dalla Valle Umbra Servizi che segnalava un peggioramento della situazione idrica

A Scafali si respira aria di Quintanella: svelato il programma della 49esima edizione

Si parte venerdì 22 agosto con lo spettacolo “Piccola stramberia cavalleresca” che vedrà i bambini degli otto rioni mettere in scena una rivisitazione del Don Chisciotte. Tra i momenti più attesi la gara dei tamburini e degli sbandieratori ma soprattutto la Giostra di sabato 30

Trenta borse di studio destinate a strumentisti e cantanti per partecipare gratuitamente a uno dei corsi di alto perfezionamento di musica classica che si svolgeranno a Bevagna dal 7 al 31 agosto, nell’ambito della sezione “Summer college 2014” del Festival Federico Cesi “Musica Urbis”, organizzato dall’associazione culturale musicale Fabrica Harmonica. Ad attendere gli allievi sarà un ricco programma formativo, con lezioni di alcuni tra i più importanti musicisti del panorama classico mondiale (come Davide Formisano al flauto, Emma Kirby e Furio Zanasi per il canto barocco, Simonide Braconi alla viola, Francesco Bossone al fagotto, Konstantin Bogino, Bruno Canino e Giovanni Bellucci al pianoforte, Judicael Perroy e Gaelle Solal alla chitarra e Cristiano Rossi al violino). Per i solisti sono previste borse di studio tematiche, alla memoria di Robert Kettelson, preparatore vocale del maestro Riccardo Muti alla Scala di Milano, che daranno la possibilità di frequetare gratuitamente, vitto e alloggio compresi, il corso. Inoltre, i cantanti martedì 19 agosto potranno partecipare a un’audizione a Bevagna per essere inseriti nelle produzioni lirico sinfoniche del festival. Grande attenzione da parte del Festival Federico Cesi “Musica Urbis” è quella rivolta ai giovani. Musicisti fino a 30 anni di età potranno partecipare al concorso “Click on…stage”, pubblicando un proprio video nella pagina facebook del festival. I vincitori avranno la possibilità di esibirsi al fianco di star internazionali della musica classica e inserirsi nel cartellone dei concerti serali del main festival che si svolgeranno dal 9 al 31 agosto nelle città di Bevagna, Spello, Spoleto e Acquasparta. Le domande di partecipazione potranno essere presentate entro martedì 15 luglio.  

Articoli correlati