20.5 C
Foligno
martedì, Agosto 19, 2025
HomeAttualitàI migliori orafi umbri si incontrano a Spoleto

I migliori orafi umbri si incontrano a Spoleto

Pubblicato il 8 Luglio 2014 12:15 - Modificato il 6 Settembre 2023 03:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Calcio, mercoledì ultima amichevole per il Foligno. Il 31 agosto c’è la Coppa Italia

Bilancio positivo per la preparazione in vista del campionato di Serie D che prenderà il via il 7 settembre al “Blasone” contro l’Aquila Montevarchi, mentre gli abbonamenti sono arrivati a quota 950. Petterini: “C’è entusiasmo in città”

Foligno, resta in vigore l’ordinanza contro gli sprechi di acqua

Su tutto il territorio comunale permangono i divieti adottati lo scorso mese di luglio. Il provvedimento era stato disposto in risposta alla richiesta avanzata dalla Valle Umbra Servizi che segnalava un peggioramento della situazione idrica

A Scafali si respira aria di Quintanella: svelato il programma della 49esima edizione

Si parte venerdì 22 agosto con lo spettacolo “Piccola stramberia cavalleresca” che vedrà i bambini degli otto rioni mettere in scena una rivisitazione del Don Chisciotte. Tra i momenti più attesi la gara dei tamburini e degli sbandieratori ma soprattutto la Giostra di sabato 30

La migliore produzione orafa umbra si incontra a Spoleto. La Rocca Albornoziana farà da sfondo a “Monilia orafi per passione 2014”, manifestazione giunta quest’anno alla sua quarta edizione. L’appuntamento con l’evento – organizzato e promosso dalla Confartigianato imprese Perugia – è per venerdì alle 21.30. “Protagonisti – fanno sapere dall’organizzazione – saranno manufatti unici ed esclusivi, gioielli creati con grande maestria dagli artigiani, ognuno dei quali, con il proprio estro e la propria creatività, riesce a dare vita a pezzi preziosi e raffinati”. “Monilia orafi per passione – commentano da Confartigianato imprese Perugia – rientra tra le numerose attività pensate per sostenere e promuovere il comparto orafo che in Umbria vanta una lunga tradizione e rappresenta un’eccellenza produttiva del territorio, da far conoscere al grande pubblico e che potrà far apprezzare l’Umbria anche sui mercati internazionali”. In programma alle 17 – nella sala dei duchi del Comune di Spoleto -, anche una tavola rotonda dal titolo “Produzione è arte, artigianato artistico e design … ovvero l’economia della cultura” alla quale parteciperanno Fabrizio Cardarelli, sindaco di Spoleto, l’architetto Paolo Luccioni, Maria Laura Manca, soprintendente ai beni culturali dell’Umbria, Luigi Rossetti, coordinatore dell’ambito imprese della Regione Umbria, Gianni Quaranta, assessore alla cultura del Comune di Spoleto, Massimiliano Tremiterra, direttore del Centro estero Umbria, Giorgio Moretti e Stelvio Gauzzi, rispettivamente presidente e segretario di Confartigianato imprese Perugia. Per prenotare la partecipazione all’evento, con cena e sfilata, è possibile telefonare alla segreteria organizzativa di Confartigianato di Spoleto allo 0743.46237 o inviare un’email a spoleto@confartigianatoperugia.it.

Articoli correlati